• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Tiazolo

di Chimicamo
6 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

Tiazolo- chimicamo

Tiazolo- chimicamo

Il tiazolo o 1,3-tiazolo è un composto eterociclico aromatico che contiene sia zolfo che azoto. Si presenta come un liquido giallo pallido con odore simile a quella della piridina. Il tiazolo e i suoi derivati appartengono alla classe degli azoli a cui appartiene l'imidazolo e l'ossazolo.

L'anello tioazolico è planare ed è caratterizzato da una delocalizzazione degli elettroni p con conseguente spiccata aromaticità. In particolare la maggiore densità elettronica si trova sul C5 che costituisce il sito elettivo nelle sostituzioni elettrofile aromatiche.

tiazolo

Il tiazolo e i suoi derivati costituiscono un componente essenziale di prodotti naturali che hanno attività biologica tra cui quella antitumorale, antivirale e antibiotica. La possibilità di  essere presenti nei peptidi e di legarsi alle proteine, al DNA , all'RNA hanno indotto a studiare tali eterocicli in relazione alle possibili applicazioni.

L'anello tioazolico è stato identificato come l'elemento centrale di molte sostanze di notevole interesse  quali gli epotiloni che mostrano una spiccata attività nel bloccare la proliferazione di cellule tumorali inibendo il processo di divisione cellulare.

Derivati del tiazolo sono i benzotiazoli contenuti nelle luciferine, sostanze che emettono luce presenti in diversi organismi tra cui le lucciole in cui si osserva bioluminescenza.

Metodi di sintesi

Tra i metodi di sintesi utilizzati per la formazione dell'anello tioazolico si ricordano:

–          La sintesi di Hantzsch in cui un α-alogenocarbonile reagisce con una tioammide o un derivato dell'acido ditiocarbammico. Ad esempio il 2,4-dimetiltiazolo è sintetizzato da acetammide, pentasolfuro di fosforo e cloroacetone. Un altro esempio è il seguente:

LEGGI ANCHE   Ammine eterocicliche e rischi per la salute

HantschThiazoleSynthesis

in cui un α-alogenocarbonile reagisce con una tioammide o un derivato dell'acido ditiocarbammico. Ad esempio il 2,4-dimetiltiazolo è sintetizzato da acetammide, pentasolfuro di fosforo e cloroacetone. Un altro esempio è il seguente:

Hantsch

–          Reazione di α-acilamminochetoni con pentasolfuro di fosforo

–          Sintesi di Cook-Heibron tra α-amminonitrili con solfuro di carbonio per dare 5-ammino-2-mercapto-tiazoli

Cook-Heilbron

Reazioni

Nelle reazioni di sostituzione elettrofila il tiazolo richiede condizioni molto energiche e la posizione di attacco preferenziale è la 4 e, in subordine la 5. Calcoli dell'energia di localizzazione indicano la posizione 2 come preferenziale all'attacco di elettrofili, ma poiché tali reazioni avvengono in ambiente acido la specie reattiva diventa quella N-protonata per cui la posizione di attacco diviene la 4 (e la 5) e non più la 2.

Come nel benzene la presenza di sostituenti elettrondonatori attiva gli anelli alla sostituzione elettrofila, mentre i sostituenti elettronattrattori li disattivano.

La bromurazione del tiazolo in cloroformio porta alla formazione di un perbromuro ovvero contenente lo ione Br3– mentre la nitrazione e la solfonazione danno i corrispondenti 5-derivati. Se nel tiazolo sono contenuti gruppi alchilici in posizione 4 o 2 e 4, per bromurazione si ottengono i 5-bromo-derivati.

Il tiazolo dà reazioni di sostituzione nucleofila data la notevole stabilità dell'anello all'azione delle basi.

Il tiazolo può reagire in reazioni i cicloaddizioni ad elevate temperature

Ti potrebbe interessare

  • Guanina
  • Timina
  • Serina
  • Ribosio
  • Purine
Tags: bioluminescenzaDNAimidazolopiridinaRNAsintesi di Hantzschsostituzioni elettrofile aromatiche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Pirazolo

Prossimo Articolo

Retrotitolazione. Esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210