• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Tetracloruro di carbonio

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Tetracloruro di carbonio- chimicamo

Tetracloruro di carbonio- chimicamo

Il tetracloruro di carbonio ha formula CCl4 è un liquido incolore avente densità 1.59 g/cm3 ed è pertanto più denso dell’acqua.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Usi

Proprietà

Tale composto, il cui nome I.U.P.A.C. è tetraclorometano, ha una geometria molecolare di tipo tetraedrico in cui il carbonio, ibridato sp3, è posto al centro e i quattro atomi di cloro si trovano ai vetrici di un tetraedro equilatero con angoli di 109.5°

Stante la sua geometria molecolare il tetracloruro di carbonio è una molecola apolare e pertanto è solubile nei solventi non polari ed è un solvente per grassi ed oli, mentre è scarsamente solubile in acqua (0.081 g/100 mL a 25 °C) .

E’ poco infiammabile, ha una certa volatilità e emette vapori con un odore caratteristico di altri solventi clorurati, simile a quello del tetracloroetilene.

 Henry Victor Regnault nel 1939 sintetizzò per la prima volta il tetracloruro di carbonio a partire da cloroformio e cloro

Esso attualmente è ottenuto dal metano secondo la reazione:

CH4 + 4 Cl2 → CCl4 + 4 HCl

Usi

All’inizio del XX secolo il tetracloruro di carbonio era usato:

  • negli estintori
  • come precursore di sostanze refrigeranti
  • nella lampada Astro
  • nella pulitura a secco.

Fu usato negli estintori per la sua capacità di spegnere il fuoco sopprimendo la combustione.

A livello di refrigerante, sebbene inizialmente usato come tale, il tetracloruro di carbonio, costituì uno dei reagenti per la sintesi del freon (diclorodifluorometano). Tale sintesi fu realizzata fin quando si è scoperto che i clorofluorocarburi avevano un impatto con lo strato di ozono assottigliandolo.

La lampada Astro o lava lamp, ideata nel 1963, è un oggetto di arredo in cui masse di cera colorata fluttuano in un liquido trasparente all’interno di un contenitore di vetro.

  Acido ipocloroso

Per la pulitura a secco, dopo l’utilizzo di petrolio e cherosene, successivamente soppiantati per la loro infiammabilità, il tetracloruro di carbonio sembrava essere la sostanza ideale tenendo anche conto del suo basso costo.

Tuttavia già dal 1930 fu sostituito dal tetracloroetilene a causa della sua tossicità e del suo potenziale di agente cancerogeno.

I collezionisti di francobolli  utilizzarono il tetracloruro di carbonio per l’identificazione delle filigrane. Era infatti  considerato un ottimo modo per rivelare la filigrana ponendo qualche goccia sul francobollo senza che la carta fosse danneggiata.

Nel  XX secolo quindi il tetracloruro di carbonio sembrava una sorta di meraviglia per tutti gli usi. Si scoprì solo successivamente che  l’esposizione al tetracloruro di carbonio causa danni al sistema nervoso centrale, e ad alte dosi inibirebbe la funzionalità epatica e renale.

Attualmente il tetracloruro di carbonio ha un uso limitato alle sintesi chimiche, come solvente speciale nelle industrie e per uso di laboratorio.

È ancora usato come solvente nella spettroscopia infrarossa in quanto non mostra bande di assorbimento a frequenze superiori a 1600 cm-1.

Tags: cloroformiofreongeometria molecolareibridazionemolecole apolarisolventi non polari

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Alchilazione dei carboidrati

Prossimo Articolo

Titolazione mercurimetrica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210