• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Temperature di ebollizione di composti organici

di Chimicamo
23 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Temperature di ebollizione di composti organici- chimicamo

Temperature di ebollizione di composti organici- chimicamo

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle grandezze che consentono di identificare e caratterizzare un composto.

Sommario nascondi
1 Fattori che influenzano la temperatura di ebollizione
2 Lunghezza della catena
3 Ramificazioni
4 Polarità

Un liquido bolle quando la sua tensione di vapore che dipende dall’energia cinetica delle molecole uguaglia la pressione atmosferica. L’energia cinetica dipende dalla temperatura, dalla massa e dalla velocità delle molecole. All’aumentare della temperatura aumenta la velocità delle molecole. Quando la temperatura raggiunge la temperatura di ebollizione l’energia cinetica è tale da vincere le forze di attrazione tra le particelle liquide. In questo modo che le molecole che si trovano in superficie possano allontanarsi e trasformarsi in vapore.

La temperatura di ebollizione è quindi un indicatore della volatilità di un composto: quanto maggiore è la temperatura di ebollizione tanto meno è volatile il composto.

Fattori che influenzano la temperatura di ebollizione

Conoscendo il composto si può prevedere la temperatura di ebollizione che dipende, tuttavia, da numerosi fattori.

  • Intensità delle forze intramolecolari e intermolecolari che dipendono dai gruppi funzionali presenti nella molecola. I legami più forti sono quelli ionici seguiti da legame a idrogeno, interazione dipolo-dipolo, forze di van der Waals

Consideriamo, ad esempio, questi quattro composti organici contenenti quattro atomi di carbonio:

  • n-butano CH3CH2CH2CH3

Esso non presenta gruppi funzionali è l’unico tipo di legame presente tra le molecole è costituito dalle forze di van der Waals. Pertanto il n-butano ha una temperatura di ebollizione che va da -1 a +1°C

  • etere dietilico CH3CH2OCH2CH3

A causa della polarità del legame C-O sono presenti interazioni dipolo-dipolo e quindi la temperatura di ebollizione è di 35°C

  • 1-butanolo CH3CH2CH2CH2OH

Questo composto, isomero dell’etere etilico, e quindi con lo stesso peso molecolare presenta una temperatura di ebollizione di 117°C particolarmente elevata se paragonata a quella dell’etere etilico. Il motivo risiede nella presenza del gruppo funzionale degli alcoli –OH che determina la formazione di legami a idrogeno

  • Butossido di sodio CH3CH2CH2CH2Ona
  Alogenuri metallici

Questo composto in cui è presente un legame ionico tra l’ossigeno e il sodio è quello che ha la temperatura di ebollizione maggiore che è infatti maggiore di 260°C

Si può quindi prevedere tra composti che hanno pesi molecolari non troppo diversi il trend delle temperature di ebollizione.  Quindi la N,N-dimetil,etilammina (CH3)2NCH2CH3 in cui sono presenti legami dipolo-dipolo ha una temperatura di ebollizione inferiore ad un suo isomero ovvero la n-butilammina CH3CH2CH2CH2NH2 in cui è presente un legame a idrogeno.

Il propionato di metile CH3CH2COOCH3 in cui sono presenti legami dipolo-dipolo ha una temperatura di ebollizione inferiore all’acido butanoico CH3CH2CH2COOH che è un suo isomero in quanto quest’ultimo forma legami a ponte di idrogeno.

  • Lunghezza della catena

Molecole aventi lo stesso gruppo funzionale hanno temperature di ebollizione crescenti all’aumentare della lunghezza della catena a causa delle maggiori forze di van der Waals. Molecole in cui sono presenti più atomi hanno un maggior numero di elettroni il cui movimento, anche istantaneo, genera legami di tipo dipolo indotto-dipolo indotto.

Così se si considera una serie omologa si può prevedere che il metanolo ha una temperatura di ebollizione inferiore a quella dell’etanolo

  • Ramificazioni

All’aumentare della lunghezza della catena carboniosa aumenta l’area superficiale e conseguentemente aumentano le forze di van der Waals. Quindi la temperatura di ebollizione di un composto a catena lineare è maggiore rispetto a uno a catena ramificata a parità del numero di atomi di carbonio.

Le ramificazioni, infatti, diminuiscono l’area superficiale delle molecole che sono meno attratte le une alle altre rispetto alle molecole ramificate. Pertanto mentre il n-pentano CH3CH2CH2CH2CH3 ha una temperatura di ebollizione di 36°C, mentre il neopentano (CH3)4C ha una temperatura di ebollizione di 9 °C.

  • Polarità

Una molecola polare costituisce un dipolo permanente quindi tra molecole polari allo stato liquido si formano legami dipolo-dipolo che, dopo il legame a idrogeno, costituiscono i legami più forti tra quelli secondari. Quanto maggiore è la polarità delle molecole tanto maggiore è l’attrazione tra esse e conseguentemente la temperatura di ebollizione

Tags: forze di van der Waalsforze intramolecolarigruppi funzionalilegame a idrogenolegame ionicopolarità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Purezza ottica e eccesso enantiomerico

Prossimo Articolo

Colore e legami π coniugati

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210