• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Tatticità nei polimeri

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Tatticità nei polimeri- chimicamo

Tatticità nei polimeri- chimicamo

La tatticità è la proprietà di presentare una configurazione regolare nella disposizione degli aggruppamenti atomici legati allo scheletro di un polimero

Sommario nascondi
1 Polimeri isotattici
2 Polimeri sindiotattici

I polimeri che hanno dei sostituenti legati alla catena polimerica mostrano una proprietà nota con il nome di tatticità dovuta a come tali sostituenti si trovano legati al polimero.

La tatticità assume una particolare rilevanza nei polimeri ottenuti da monomeri vinilici del tipo H2C=CHR come il propene, il vinilcloruro e lo stirene. I monomeri monosostituiti, infatti, possono polimerizzare in due modi ovvero testa-testa o testa-coda come si può vedere nello schema seguente:

isotattici-sindiotattici

dando polimeri che mostrano una certa organizzazione o in modo random. Se la catena polimerica è disegnata a zig-zag, ogni gruppo R deve trovarsi sopra o sotto il piano definito dalla catena principale. Possiamo quindi ottenere tre isomeri configurazionali di tale polimero.

Se tutti i gruppi R si trovano distribuiti in modo casuale si ha un polimero amorfo che mostra una struttura irregolare e tale polimero non cristallino è detto atattico.

Polimeri isotattici

Se tutti i gruppi R si trovano dallo stesso lato della catena il polimero è detto isotattico.

Esso si presenta cristallino e ha una struttura regolare che massimizza le forze intermolecolari che conferiscono al polimero un’alta resistenza. Per ottenere la configurazione isotattica  vengono usati i catalizzatori Ziegler-Natta che per le loro proprietà e per il loro meccanismo di azione vengono detti stereospecifici.

Polimeri sindiotattici

Se i gruppi R si trovano alternati da un lato e dall’altro della catena polimerica in modo regolare si ha una configurazione sindiotattica.

Le proprietà di un polimero sindiotattico si avvicinano di più a quelle del polimero isotattico stante la struttura regolare che dà luogo alla formazione di forze intermolecolari e a un certo grado di cristallinità.

  Materiali compositi

polimeri

Per determinare la struttura di un polimero e la sua tatticità si può usare l’NMR infatti sia il polimero isotattico che sindiotattico mostrano una simmetria e danno luogo a spettri semplici con lievi differenze, mentre il polimero atattico mostra spettri molto complessi.

La configurazione dei polimeri determina diversità delle proprietà fisiche: il polimero atattico è morbido, elastico, leggermente appiccicoso e abbastanza solubile in alcuni solventi. Il polimero isotattico si presenta duro, ad alta cristallinità ed elevate temperature di fusione; è inoltre praticamente insolubile nei solventi organici a temperatura ambiente.

I diversi metodi di polimerizzazione danno polimeri differenti e con un diverso grado di tatticità e la posizione dei gruppi R influenza proprietà del polimero stesso quali punto di fusione, solubilità, proprietà meccaniche e ordine cristallino

Tags: catalizzatori Ziegler-NattaPolimeri isotatticipropenestirenevinil cloruro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Eternit

Prossimo Articolo

Spettroscopia elettronica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210