• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Super colla

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica, Tutto è Chimica
A A
0
super colla-chimicamo

super colla-chimicamo

La super colla è una sostanzache si presenta in forma liquida  ad azione rapida costituita da monomeri di cianoacrilato

Nel 1942 il chimico Harry Coover nell'ambito delle sue ricerche per l'ottenimento di una plastica speciale per migliorare i congegni di mira delle armi utilizzate durante la Seconda Guerra Mondiale accidentalmente sintetizzò un cianoacrilato  che tuttavia  non si prestava agli scopi previsti in quanto aveva la caratteristica di incollare tutto il materiale in cui veniva a contatto.

Sorprendentemente non si compreso il potenziale della sostanza ottenuta. Nel 1951 lo stesso Harry Coover, a capo di un team di ricercatori,  lavorò a un progetto presso la Eastman Kodak per ottenere una polimero acrilico resistente al calore adatto a calotte di jet.

Uno dei ricercatori, dopo la sintesi del cianoacrilato, per misurarne il grado di purezza, utilizzò un rifrattometro a prismi. Tuttavia  dopo aver posto il campione tra i prismi e effettuato la misurazione, non riuscì a separarli.

Allora si comprese che la sostanza era uno speciale adesivo che non era mai stato realizzato in precedenza.  La super colla entrò quindi in commercio nel 1958.

Sintesi del cianoacrilato

La sintesi del cianoacrilato si basa sulla condensazione di Knoevenagel: sono fatti reagire la formaldeide e un alchil cianoacetato in ambiente basico. Nel primo stadio si forma un enolato che attacca il carbonio carbonilico della formaldeide; la fuoriuscita del gruppo –OH dà luogo alla formazione del metil-2-cianoacrilato

cianoacrilato

I cianoacrilati reagiscono con piccole quantità di acqua: basta esporre infatti un cianoacrilato all'aria affinché la reazione avvenga per dare una reazione di polimerizzazione anionica.

LEGGI ANCHE   Agenti reticolanti nei polimeri

Polimerizzazione

Nella fase di iniziazione il doppietto elettronico solitario presente sull'ossigeno dell'acqua attacca il doppio legame carbonio-carbonio presente nel cianoacrilato con formazione di un carbanione.
Nella fase di propagazione il carbanione attacca il doppio legame carbonio-carbonio presente in un'altra molecola di cianoacrilato con formazione di un altro carbanione e così via e la reazione continua fino alla formazione di un polimero

La terminazione ha luogo o per aggiunta di un acido forte o perché il monomero è stato del tutto consumato e il tal caso ci troviamo dinanzi a un polimero vivente ovvero un polimero per il quale, nella reazione di polimerizzazione non avviene la terminazione e le catene polimeriche continuano a crescere fino a quando ci sono molecole di monomero da aggiungere alle catene.

polimerizzazione

ADVERTISEMENTS

La colla, nota come superglue, è liquida e una volta messa tra i pezzi da incollare si solidifica e diventa così difficile separare i pezzi così come era avvenuto nel caso dei prismi.

È necessario che l'uso della super colla sia fatto con cautela ed attenzione evitando il contatto con gli occhi e con la pelle. Nel caso dovesse accidentalmente cadere su un dito non avvicinare mai un altro dito perché essi si incollerebbero e il loro distacco potrebbe essere traumatico.

Una volta seccata si può tentare di rimuovere la colla con delicatezza usando acetone che ha la caratteristica di degradare e decomporre il polimero.

Ti potrebbe interessare

  • Sostituzione elettrofila al carbonio sp3
  • Sintesi di Gabriel degli amminoacidi
  • Riduzione di Clemmensen
  • Riarrangiamento di Favorskii
  • Reazione di Wittig
Tags: carbanionicondensazione di Knoevenagelpolimerizzazione anionicapolimero vivente

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Efedrina

Prossimo Articolo

Reazioni esplosive

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Crema antismagliature fatta in casa

Crema antismagliature fatta in casa

di Maurizia Gagliano
24 Marzo 2023
0

Crema antismagliature fatta in casa? Si può preparare una crema antismagliature fatta in casa a basso costo, in breve tempo...

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210