• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Strutture di risonanza: regole per la scrittura

di Chimicamo
9 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Strutture di risonanza: regole per la scrittura-chimicamo

Strutture di risonanza: regole per la scrittura-chimicamo

Per la scrittura delle strutture di risonanza bisogna seguire determinate regole a partire dalla struttura di Lewis

1) Tutte le strutture di risonanza devono essere corrette strutture di Lewis

2) Tutte le strutture di risonanza di un ibrido devono avere lo stesso numero di elettroni accoppiati. Ad esempio:

CH2=CH2        ⇎    ↑·CH2-CH2·↑

elettroni accoppiati (π)      elettroni non accoppiati

3) Un insieme di strutture non deve comportare spostamento dei nuclei

4) A parità di altre condizioni, strutture isovalenti, ovvero strutture di risonanza aventi lo stesso numero di legami hanno peso maggiore di strutture eterovalenti (che hanno diverso numero di legami). Tra le strutture eterovalenti hanno peso maggiore quelle che presentano cariche negative su atomi elettronegativi

Ad esempio:

CH2=CH-CH=CH2 +H2-CH=CH-C–H2–H2-CH=CH-CH2+

5) Quanto più una struttura contiene separazione di carica, tanto meno essa è importante. Raramente una struttura ha qualche significato se contiene più di due cariche separate

6) La risonanza eterovalente aumenta la densità di carica negativa sugli atomi più elettronegativi. Ad esempio:

R22C+-O–2C—O+ (contributo trascurabile)

7) Strutture nelle quali cariche di ugual segno sono vicine l'una all'altra hanno di regola contributo trascurabile

ADVERTISEMENTS

8) Strutture che richiedono l'espansione del guscio di valenza oltre otto elettroni da parte degli elementi del secondo periodo si possono escludere

9) In un sistema non saturo la delocalizzazione è massima quando lo scheletro sigma è piano

LEGGI ANCHE   Frecce curve nelle reazioni organiche

10) L'energia di risonanza è maggiore:

a)      Quando le strutture di risonanza sono tutte equivalenti come nel benzene o nello ioni RCOO–

b)      Quanto maggiore è il numero di strutture ad energia approssimativamente uguale

In generale per ogni molecola coniugata si può scrivere una sola struttura ovvia ed è quindi utile un sistema operativo per generare da quella altre forme possibili e valutare in modo più chiaro la natura dell'ibrido di risonanza. Il criterio che si applica consiste nell'usare frecce curve ↺ per indicare lo spostamento puramente formale  di coppie elettroniche che è utile per illustrare la delocalizzazione di elettroni π. La convenzione delle frecce curve deve obbedire alle seguenti regole:

  • La freccia curva indica lo spostamento di una coppia di elettroni dal piede della freccia (un legame multiplo o una coppia non condivisa) ad una posizione adiacente indicata dalla punta della freccia (un legame tra due atomi che diventa legame doppio oppure un atomo che acquista una coppia di elettroni)
  • L'atomo al piede della freccia o di una serie di frecce diventa più positivo di una unità e quello alla punta della freccia più negativo di una unità
  • Se un atomo riceve una coppia di elettroni esso deve cedere un'altra coppia in modo che non superi l'ottetto nel guscio di valenza. Ci sono tuttavia due casi in cui l'atomo può ricevere una coppia senza che debba disfarsi di un'altra coppia di elettroni:

a)      Quando l'atomo ha già un guscio di valenza incompleto come ad esempio R3B, R3C+

b)      Quando l'atomo è di un periodo superiore e può accomodare più di otto elettroni sistemando una o più coppie in orbitali d

  • Le frecce determinano univocamente la struttura che è generata; su questa a sua volta si possono scrivere frecce in modo da generare la struttura di partenza
  • La polarizzazione di un legame multiplo tra atomi diversi è dettata dalla differenza di elettronegatività tra essi. Così lo spostamento di elettroni avviene prevalentemente in direzione dell'atomo più elettronegativo. Analogamente gli elettroni vanno verso centri di carica positiva e si allontanano da centri di carica negativa

Ti potrebbe interessare

  • Lunghezza di legame
  • Strutture di risonanza
  • Strutture di Lewis: guida alla loro scrittura
  • Risonanza
  • Raggio covalente e raggio ionico
Tags: energia di risonanzafrecce curvelegami doppistrutture di lewis

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Tensione angolare nei cicloalcani

Prossimo Articolo

Grado di insaturazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Dispersità 25 Marzo 2023
  • Maschera per capelli danneggiati fai da te 25 Marzo 2023
  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210