• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Stearato

di Chimicamo
27 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
stearato-chimicamo

stearato-chimicamo

Lo stearato è la base coniugata dell'acido stearico o acido ottadecanoico che è un acido carbossilico con 18 atomi di carbonio e fa parte degli acidi grassi saturi.

È  costituito da una lunga catena idrocarburica apolare con un gruppo carbossilato -COO– altamente polare a un'estremità

struttura stearato

Saponi

La parte idrocarburica si dissolve nei grassi ma non in acqua mentre la parte polare è idrofila e si solubilizza in acqua. La catena idrocarburica idrofoba evita il contatto con i mezzi acquosi raggruppandosi sulla superficie o dissolversi in olio o grasso.

La parte idrofila delle molecole entrano in contatto con l'acqua all'esterno del grasso, formando una struttura detta micella. Poiché le parti esterne delle micelle sono caricate negativamente, si respingono e impediscono alle gocce di grasso di ricombinarsi. Il grasso è quindi emulsionato nell'acqua e può essere facilmente allontanato.

Un sale contenente lo ione stearato, come quello di sodio, messo in acqua agisce quindi da sapone.

I saponi naturali, come lo stearato di sodio, erano originariamente prodotti in casa riscaldando grasso animale con cenere che contiene carbonato di potassio.

Lo stearato di sodio non è l'unico acido grasso utilizzato nei saponi. Spesso è aggiunto il laurato di sodio. Il laurato è la base coniugata dell'acido laurico che è un acido grasso saturo con una catena atomica con 12 atomi di carbonio.

Principali stearati

I principali stearati sono quelli di:

  • calcio

In presenza di ione calcio si forma lo stearato di calcio che è un sale poco solubile presente nella schiuma del sapone:

2 C17H35COO–(aq) + Ca2+(aq) → Ca(C17H35COO–)2(s)

Esso è il componente principale della schiuma di sapone e si forma quando il sapone è mescolato con acqua dura. A differenza dei saponi contenenti sodio e potassio, lo stearato di calcio è poco solubile in acqua e non fa schiuma

LEGGI ANCHE   Acidi biliari

È il componente di alcuni lubrificanti, tensioattivi e molti alimenti.

  • magnesio

Lo stearato di magnesio può essere ottenuto attraverso facendo reagire acido stearico e ossido di magnesio secondo la reazione:

2 CH3(CH2)16COOH + MgO → Mg(C17H35COO–)2 + H2O

È  utilizzato  nell'industria alimentare come emulsionante, legante e addensante, nonché come agente antiagglomerante, lubrificante, distaccante e antischiuma.

È presente in dolciumi, integratori alimentari, gomme da masticare, erbe e spezie e ingredienti da forno. Il magnesio stearato è anche comunemente usato come ingrediente inattivo nella produzione di compresse, capsule e polveri farmaceutiche.

  • zinco

Lo stearato di zinco può essere ottenuto attraverso facendo reagire acido stearico e ossido di zinco secondo la reazione:

2 CH3(CH2)16COOH + ZnO → Zn(C17H35COO–)2 + H2O

ADVERTISEMENTS

Oltre che come sapone è usato dall'industria delle materie plastiche e della gomma, dove è utilizzato come distaccante e lubrificante date le sue proprietà anti adesive.

  • litio

Lo stearato di litio è ottenuto dalla reazione tra acido stearico e idrossido di litio:

CH3(CH2)16COOH + LiOH → C17H35COOLi + H2O

È utilizzato come lubrificante e come stabilizzante nell'industria cosmetica e in quella plastica. Inoltre  questo composto ha anche applicazioni come inibitore della corrosione

  • potassio

Lo stearato di potassio è ottenuto per saponificazione dello stearato di metile con idrossido di potassio in presenza di metanolo

È utilizzato come agente detergente ed emulsionante. Si trova in molte formulazioni cosmetiche e per la cura personale. Può essere utilizzato anche in alcune lavorazioni della gomma e come base per ammorbidenti tessili.

Ti potrebbe interessare

  • Temperatura di Krafft
  • Precipitati: formazione
  • Caseina
  • Acqua micellare
  • Acidi biliari
Tags: micellestearato di calciostearato di potassiostearato di zinco

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Idrossido di bario

Prossimo Articolo

Micelle

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210