Chimica organica- Carbocationi: stabilità relativa

I carbocationi sono intermedi di reazione in cui il carbonio presenta una carica positiva e hanno geometria planare.

Classificazione

I carbocationi sono classificati in primari, secondari e terziari a seconda che all’atomo di carbonio sono legati uno, due o tre gruppi R.

Nei carbocationi primari il carbonio che ha la carica positiva è legato a due atomi di idrogeno e a un solo gruppo R.  Come, ad esempio,+CH2CH3

In quelli secondari il carbonio che ha la carica positiva è legato a un solo atomo di idrogeno e a due gruppi R. Essi  possono essere uguali o diversi tra loro.

Nei carbocationi terziari i carbonio che ha la carica positiva non è legato ad alcun idrogeno ma a tre gruppi R che possono essere uguali o diversi tra loro.

Stabilità

La stabilità dei carbocationi alchilici è spiegata in termini di due effetti: effetto induttivo e di iperconiugazione

Si può osservare un effetto induttivo quando i legami uniscono atomi a differente elettronegatività

Se un gruppo metilico è legato a un carbonio ibridato sp2 si verificherà uno spostamento degli elettroni dal carbonio metilico a quello ibridato sp2 essendo quest’ultimo più elettronegativo. Il risultato è quello che ogni gruppo alchilico donando elettroni al carbocatione lo rende più atto a sopportare la carica positiva.

carbocationi
Vi sono altri fattori che influenzano la stabilità dei carbocationi. Uno tra questi è la delocalizzazione. I carbocationi adiacenti ad un doppio o triplo legame carbonio-carbonio hanno una stabilità speciale perché la sovrapposizione tra l’orbitale p vuoto del carbocatione con gli orbitali p del legame π consente la condivisione della carica tra più atomi.

Inoltre i carbocationi sono stabilizzati da atomi adiacenti  che hanno coppie elettroniche solitarie

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE