• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Sostituzione nucleofila acilica

di Chimicamo
30 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Sostituzione nucleofila acilica- chimicamo

Sostituzione nucleofila acilica- chimicamo

La sostituzione nucleofila acilica è una reazione di sostituzione che avviene tra un nucleofilo e un composto acilico.

I composti acilici sono quei composti che contengono il gruppo acilico

gruppo acilico

in cui il carbonio carbonilico è legato a un atomo più elettronegativo la cui presenza influenza la reattività di tali composti.

Tipici esempi di composti acilici sono gli alogenuri acilici, le anidridi, gli esteri e le ammidi.

ADVERTISEMENTS

Nei composti in cui il gruppo carbonilico è legato a un idrogeno, come nel caso delle aldeidi o a un carbonio come nel caso dei chetoni, un attacco nucleofilo al carbonio carbonilico porta alla rottura del doppio legame carbonio ossigeno

aldeidi reazioni

Nei composti acilici invece l'attacco nucleofilo sul carbonio comporta una sostituzione del gruppo uscente. Il diverso comportamento dei composti acilici rispetto alle aldeidi e ai chetoni è dovuto alla presenza di un buon gruppo uscente che spesso forma un anione stabile.

Reazione

Nella sostituzione nucleofila acilica si verifica quindi la formazione di un legame tra il carbonio carbonilico e il nucleofilo e la rottura di un legame tra il carbonio carbonilico e il gruppo uscente

sostituzione nucleofila acilica

Meccanismo

Il meccanismo della sostituzione nucleofila acilica prevede due stadi:

  • Addizione del nucleofilo al carbonio carbonilico e formazione di un intermedio tetraedrico
  • Eliminazione del gruppo uscente
LEGGI ANCHE   Detergenti: composizione

Si noti che il meccanismo sia dell'addizione nucleofila che della sostituzione nucleofila acilica prevede, nel primo stadio, l'addizione del nucleofilo al carbonio carbonilico. Si ottiene , quale intermedio, uno ione alcossido.

L'intermedio formato da un'aldeide o un chetone è protonato con formazione di un alcol. Invece l'intermedio  formato da un derivato di un acido carbossilico espelle il gruppo uscente per dare un nuovo composto carbonilico.

Sia lo stadio di addizione iniziale che lo stadio successivo di eliminazione possono influire sula velocità complessiva della reazione di sostituzione acilica nucleofila. Tuttavia  l'addizione è generalmente lo stadio limitante della velocità.

Così i fattori elettronici e sterici che rendono il gruppo carbonilico più reattivo nei confronti dei nucleofili, favoriscono il processo di sostituzione.

I composti più reattivi sono i cloruri acilici in quanto il cloro, molto più elettronegativo del carbonio è un elettronattrattore che attrae a sé densità di carica rendendo il carbonio carbonilico più reattivo all'attacco dei nucleofili.

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni dei derivati degli acidi carbossilici
  • Gruppo carbossilico
  • Gruppo acilico
  • Epossidi: reazioni in ambiente basico
  • Composti organometallici
Tags: alcossidialogenuri aciliciammidianidridigruppi uscentinucleofili

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Costante di equilibrio e energia libera

Prossimo Articolo

Cerio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210