Sostituzione nucleofila acilica: reazione, meccanismo

La sostituzione nucleofila acilica è una reazione di sostituzione che avviene tra un nucleofilo e il carbonio carbonilico di composto acilico.
Tipici esempi di composti acilici sono gli alogenuri acilici, le anidridi, gli esteri e le ammidi.

Il processo è anche chiamato reazione di trasferimento acilico perché trasferisce un gruppo acilico da un gruppo uscente a un nucleofilo.

Il risultato netto è una reazione di sostituzione che ricorda quella di una reazione di sostituzione SN2 di alogenuri alchilici.

I composti acilici sono quei composti che contengono il gruppo acilico

gruppo acilico

in cui il carbonio carbonilico è legato a un atomo più elettronegativo la cui presenza influenza la reattività di tali composti.

Nei composti in cui il gruppo carbonilico è legato a un idrogeno, come nel caso delle aldeidi o a un carbonio come nel caso dei chetoni, un attacco nucleofilo al carbonio carbonilico porta alla rottura del doppio legame carbonio ossigeno

aldeidi reazioniNei composti acilici invece l’attacco nucleofilo sul carbonio comporta una sostituzione del gruppo uscente. Il diverso comportamento dei composti acilici rispetto alle aldeidi e ai chetoni è dovuto alla presenza di un buon gruppo uscente che spesso forma un anione stabile.

Reazione

Nella sostituzione nucleofila acilica si verifica quindi la formazione di un legame tra il carbonio carbonilico e il nucleofilo e la rottura di un legame tra il carbonio carbonilico e il gruppo uscente

sostituzione nucleofila acilica

Meccanismo

Il meccanismo della sostituzione nucleofila acilica prevede due stadi:

  • Addizione del nucleofilo al carbonio carbonilico e formazione di un intermedio tetraedrico
  • Eliminazione del gruppo uscente

Si noti che il meccanismo sia dell’addizione nucleofila che della sostituzione nucleofila acilica prevede, nel primo stadio, l’addizione del nucleofilo al carbonio carbonilico. Si ottiene , quale intermedio, uno ione alcossido.

L’intermedio formato da un’aldeide o un chetone è protonato con formazione di un alcol. Invece l’intermedio  formato da un derivato di un acido carbossilico espelle il gruppo uscente per dare un nuovo composto carbonilico.

Sia lo stadio di addizione iniziale che lo stadio successivo di eliminazione possono influire sula velocità complessiva della reazione di sostituzione acilica nucleofila. Tuttavia  l’addizione è generalmente lo stadio limitante della velocità.

Così i fattori elettronici e sterici che rendono il gruppo carbonilico più reattivo nei confronti dei nucleofili, favoriscono il processo di sostituzione.

I composti più reattivi sono i cloruri acilici in quanto il cloro, molto più elettronegativo del carbonio è un elettronattrattore che attrae a sé densità di carica rendendo il carbonio carbonilico più reattivo all’attacco dei nucleofili.

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...