• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Sostituzione elettrofila aromatica

di Chimicamo
27 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

Sostituzione elettrofila aromatica- chimicamo

Sostituzione elettrofila aromatica- chimicamo

La sostituzione elettrofila aromatica è un processo che avviene in due stadi: nel primo stadio l'addizione di un elettrofilo spesso generato in situ dà luogo alla formazione di un intermedio detto intermedio di Wheland in cui è presente un carbonio appartenente all'anello benzenico carico positivamente stabilizzato per risonanza. In tale intermedio cationico cicloesadienilico, che ha un'alta energia in quanto non è più presente il sistema π del benzene, l'elettrofilo è legato a un carbonio tramite legame σ.

Nel secondo stadio viene eliminato un protone dell'anello benzenico ad opera di una base che è generalmente il controione dell'elettrofilo e quindi viene ripristinata l'aromaticità.

Il risultato della sostituzione elettrofila aromatica consiste quindi nella sostituzione di un idrogeno del benzene con un elettrofilo.

ADVERTISEMENTS

sostituzione elettrofila

In relazione a tale meccanismo si può identificare l'elettrofilo conoscendo il prodotto in quanto è quello che sostituisce un idrogeno e se conosciamo l'elettrofilo possiamo prevedere il prodotto della reazione.

Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica.

Nome della reazione Reagente Catalizzatore Elettrofilo Prodotto
Nitrazione HNO3 H2SO4 NO2+ C6H5NO2
Solfonazione SO3 H2SO4 HSO3+ C6H5SO3H
Alogenazione Br2 o Cl2 FeBr3 Br+ o Cl+ C6H5Br o C6H5Cl
Alchilazione di Friedel Crafts RX (alogenuro alchilico) AlCl3 R+ C6H5R
Alcilazione di Friedel Crafts RCOCl (alogenuro acilico) AlCl3 RC+=O C6H5COR

 

Meccanismo

Mentre è chiara la relazione tra l'elettrofilo e il prodotto non è così semplice la comprensione di come il catalizzatore trasformi il reagente in un elettrofilo. Vi sono infatti due modelli: il primo si applica quando l'elettrofilo viene ottenuto dall'allontanamento di un alogenuro dal reagente come avviene nel caso dell'alogenazione, dell'alchilazione di Friedel-Craft e nell'acilazione di Friedel-Craft.

LEGGI ANCHE   Miscela solfonitrica

La formazione di un carbocatione dalla reazione tra un alogenuro acilico e il cloruro di alluminio è un esempio tipico di questo modello:

alogenuro acilico

Il ruolo a cui assolve il catalizzatore è quello di legarsi ad un gruppo uscente con formazione dell'elettrofilo.

Sia nel caso della nitrazione e della solfonazione il catalizzatore è costituito da acido solforico; nel caso della nitrazione l'acido solforico che è più forte dell'acido nitrico si deprotona e l'acido nitrico funge da base di Brønsted e Lowry accettando un protone.

In particolare viene protonato l'unico ossigeno legato all'idrogeno tramite legame dativo sfruttando il suo doppietto elettronico solitario con formazione di –OH2+ che è un buon gruppo uscente. La fuoriuscita di tale gruppo porta alla formazione dello ione nitronio NO2+ che viene attaccato da uno dei doppi legami presenti nel benzene

nitrazione

La funzione del catalizzatore è comunque, in entrambi i casi quello di generare in situ un forte elettrofilo che a seguito dell'attacco del benzene forma con esso un legame covalente. La reazione si completa con l'allontanamento di uno ione H+.

 

Ti potrebbe interessare

  • Sintesi di composti aromatici
  • Nitrazione del naftalene
  • Il pirrolo: un eterociclo aromatico a cinque termini
  • Idrocarburi aromatici: proprietà
  • Elettrofili
Tags: acilazionealchilazionealogenazionearomaticitàlegame σnitrazionesolfonazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210