• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Solubilità dei composti organici

Correlata alla struttura ha una grande importanza ai fini sintetici

di Chimicamo
29 Gennaio 2023
in Chimica Organica, Chimica
A A
0

Solubilità dei composti organici- chimicamo

Solubilità dei composti organici- chimicamo

La solubilità dei composti organici è correlata alla loro struttura.

Viceversa la conoscenza della struttura di un composto organico consente di prevedere la sua solubilità in opportuni solventi .

Ciò può risultare di grande utilità quando lo si vuol purificare ad esempio tramite cristallizzazione o isolarlo da una miscela tramite estrazione.

La solubilità dei composti organici riveste inoltre una grande importanza ai fini sintetici in quanto i reagenti vengono portati in soluzione.

Fattori che influenzano la solubilità

La solubilità è influenzata dalle forze intermolecolari che si instaurano tra le molecole di soluto, tra quelle di solvente e tra quelle tra soluto e solvente che possono essere di diversa natura essendo alcune di esse deboli come quelle dipolo indotto-dipolo indotto, si media forza come quelle dipolo-dipolo fino a quelle più forti dovute alla formazione di legami a idrogeno.

Esiste comunque una regola, nota fin dall'antichità, secondo la quale “il simile scioglie il suo simile” . Essa si basa sulla polarità delle molecole: le molecole polari si solubilizzano infatti in solventi polari come acqua o alcol mentre molecole apolari si solubilizzano in molecole apolari come l'esano o benzene.

La polarità delle molecole organiche è dovuta prevalentemente alla presenza di atomi quali l'azoto o l'ossigeno dotati di elevata elettronegatività.

La polarità delle molecole organiche è quindi dovuta alla presenza di particolari gruppi funzionali quali quello amminico o alcolico . La solubilità in determinati solventi può quindi fornire un'evidenza sperimentale della presenza o dell'assenza di alcuni gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche sono poco polari e sono solubili quindi in solventi quali il etere etilico, il cloroformio, il diclorometano ma non sono solubili in acqua.

LEGGI ANCHE   Solventi organici

Test di solubilità

Le maggiori informazioni possono essere ottenute effettuando dei test di solubilità in acqua, idrossido di sodio al 5%, bicarbonato di sodio al 5% e acido cloridrico al 5%.

Se una specie è solubile in acqua è polare e in essa è presente un elevato rapporto di gruppi polari rispetto a quelli non polari. Ad esempio un composto a basso peso molecolare in cui può essere presente un gruppo –OH, NH2 o –COOH o un composto a peso molecolare più elevato che contiene più gruppi polari. La presenza di un gruppo acido o basico può essere evidenziata, per i composti solubili in acqua, dal valore del pH.

I composti insolubili in acqua possono essere testati con acidi o basi in quanto possono formare in tali ambienti specie ioniche. 

Solubilità di acidi carbossilici

Ad esempio l'acido benzoico è scarsamente solubile in solventi polari come l'acqua. Se esso è trattato con una soluzione al 5% di idrossido di sodio diventa solubile a causa della formazione del benzoato di sodio che è solubile in acqua.

La solubilità degli acidi carbossilici (pKa= 3 ÷ 5) e dei fenoli (pKa= 9 ÷ 10) in una soluzione di NaOH è infatti dovuta alla formazione dello ione carbossilato e dello ione fenossido rispettivamente. Queste sostanze sono molto più acide dell'acqua e quindi l'equilibrio acido-base si sposta verso destra dove compaiono specie polari solubili in acqua.

RCOOH + OH– ⇌ RCOO– + H2O

Inoltre gli acidi carbossilici ma non i fenoli sono più acidi dell'acido carbonico (pKa = 7). Essi quindi sono solubili in una soluzione acquosa di NaHCO3:

RCOOH + HCO3– ⇌ RCOO– + H2O + CO2

Le ammine con un numero di atomi di carbonio inferiore a 6 sono solubili in acqua. All'aumentare del numero di atomi di carbonio la loro solubilità decresce.  La loro presenza può essere rivelata per trattamento con HCl che protona l'azoto portando alla formazione di specie solubili.

Se il composto è solubile in acqua si testa la sua solubilità in etere. Invece se è insolubile in etere il composto può essere un sale di un acido organico, un cloruro di un'ammina, un amminoacido, o un composto polifunzionale come un carboidrato.

Se il composto è solubile sia in acqua che in etere il composto può essere un acido carbossilico con meno di 5 atomi di carbonio o un'ammina con meno di 6 atomi di carbonio.

Ti potrebbe interessare

  • Taurina
  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Quercetina e potere anti Covid-19
  • Plastiche degradabili
  • Molecole biologiche
Tags: amminoacidibenzoato di sodiocarboidratifenoliforze intermolecolarigruppi funzionalipHpolarità delle molecole

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Formule dei sali

Prossimo Articolo

Idrogeno pulito e a basso costo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210