• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Solfuro di carbonile

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Solfuro di carbonile-chimicamo

Solfuro di carbonile-chimicamo

Il solfuro di carbonile detto anche ossisolfuro di carbonio  presenta una struttura lineare simile a quella del biossido di carbonio. Nella molecola infatti il carbonio è ibridato sp e si lega tramite doppio legame sia all’ossigeno che allo zolfo

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sintesi
3 Reazione con gli amminoacidi

struttura COS

L’unica differenza risiede nelle lunghezze di legame. Nel biossido di carbonio la lunghezza di legame carbonio-ossigeno è di 116.3 pm mentre nel solfuro di carbonile  la lunghezza di legame carbonio-ossigeno è di 115.78 pm mentre quella carbonio-zolfo è di 156.01 pm.

Proprietà

Il solfuro di carbonile è un gas inodore e scarsamente solubile in acqua contenente zolfo.

È il gas più presente nella troposfera e, a causa della sua relativa inerzia chimica, si diffonde nella stratosfera dove di ossida a solfato.

A differenza del dimetilsolfossido che è ossidato fotochimicamente nella troposfera il solfuro di carbonile è assorbito dalle piante dove si idrolizza in biossido di carbonio e solfuro di idrogeno tramite azione enzimatica.

Il solfuro di carbonile è prodotto negli oceani dall’ossidazione fotochimica dei composti organici solforati pertanto è un importante composto che entra nel ciclo dello zolfo e fa parte dei gas prodotti da un’eruzione vulcanica.

Il solfuro di carbonile fu descritto nel 1841 e caratterizzato nel 1867.

Sintesi

Fu sintetizzato a partire da tiocianato di potassio e acido solforico ad una temperatura di 40-50 °C secondo la reazione:

KSCN + 2 H2SO4 + H2O → KHSO4 + NH4HSO4 + COS

da cui si ottiene, oltre al solfuro di carbonile, anche il solfato acido di potassio e di ammonio

A livello industriale può essere ottenuto dalla reazione tra monossido di carbonio e zolfo  a circa 800°C:
CO + S → COS

  Reazione di Maillard

Reazione con gli amminoacidi

Vari studi scientifici hanno dimostrato che esso reagisce con gli amminoacidi in soluzione acquosa per dare peptidi

dipeptidi

Potrebbe quindi avere giocato un ruolo fondamentale nell’evoluzione prebiotica

Tags: amminoacidiammoniocomposti organici solforatimonossido di carboniosolfuro di idrogenotiocianato di potassio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Composti aromatici: esempi

Prossimo Articolo

Tiocianato di potassio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

citronellale

Citronellale

di Maurizia Gagliano
22 Gennaio 2023
0

Il  3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide  monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210