• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Sodioammide

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Sodioammide- chimicamo

Sodioammide- chimicamo

La sodioammide il cui nome I.U.P.A.C. è ammoniuro di sodio è un composto avente formula NaNH2 che è usata, spesso in soluzione ammoniacale,  nelle reazioni organiche per le sue caratteristiche basiche. La sodioammide si presenta sotto forma di solido cristallino a struttura tetraedrica di colore bianco quando è pura mentre nelle formulazioni commerciali è grigia a causa di impurezze di ferro dovute al suo processo di sintesi che, tuttavia, non pregiudicano le caratteristiche del composto.

Sintesi

La sodioammide, infatti, è ottenuta per reazione del sodio con l'ammoniaca liquida in presenza di nitrato di ferro (III) quale catalizzatore secondo la reazione:

2 Na + 2 NH3 → 2 NaNH2+ H2

ADVERTISEMENTS

Può essere ottenuta anche dalla reazione tra idruro di sodio e ammoniaca:
NaH + NH3 → NaNH2+ H2

o per reazione dell'azoturo di sodio con idrogeno in presenza di platino quale catalizzatore:
NaN3 + H2 → NaNH2+ N2

Avendo  caratteristiche basiche la sodioammide  è adoperata per la deprotonazione di alcoli, alchini e molti gruppi funzionali che contengono protoni acidi come esteri e chetoni

La sodioammide è un composto ionico costituito dallo ione Na+ e dallo ione NH2– che è la base coniugata dell'ammoniaca ed è usata in situazioni in cui necessita una base forte in piccole quantità ed inoltre presenta piccole dimensioni che le consentono di accedere anche a siti ingombrati.

LEGGI ANCHE   Il primo gruppo analitico: Pb2+, Hg22+, Ag+

 Come l'acqua, anche l'ammoniaca, dà infatti luogo alla autoionizzazione, secondo le reazione:

2 NH3 ⇌  NH4+ + NH2–

Reazioni

La sodioammide è usata per ottenere un acetiluro dalla deprotonazione di un alchino secondo la reazione:
C6H5C≡CH + NaNH2 → C6H5C≡C– + NH3 + Na+

 La reazione della sodioammide con dialogenuri vicinali dà luogo alla formazione di alchini; ad esempio nel caso di dialogenuri geminali si ha:

R3C-CBr2CH3  +  NaNH2 → R3C-CBr= CH2  + NH3 + NaBr

 R3C-CBr= CH2  + NaNH2 → R3C-C≡ CH + NH3 + NaBr

Si decompone a 500-600 °C secondo la reazione:

6 NaNH2 → 6 Na + 4 NH3 + N2

Reagisce violentemente con l'acqua per dare ammoniaca e idrossido di sodio:

NaNH2 + H2O → NaOH + NH3

La sodioammide reagisce con acido cloridrico per dare cloruro di sodio e cloruro di ammonio:

NaNH2 + 2 HCl → NaCl + NH4Cl

Reagisce con l'acido nitrico per dare azoturo di sodio:

2 NaNH2 + 2 HNO3 → NaN3 + NaNO3 + 3 H2O

La sodioammide reagisce con il coke per dare cianuro di sodio  e idrogeno:

NaNH2 + C → NaCN + H2

La sodioammide è utilizzata anche nella produzione industriale dell'indaco oltre che per l'essiccazione dell'ammoniaca

Ti potrebbe interessare

  • Gruppi funzionali: caratterizzazione
  • Composti organici
  • Triboluminescenza: luce dalle caramelle
  • Transesterificazione
  • Tocoferolo acetato
Tags: alchinicianuro di sodiocloruro di ammoniocomposti ioniciesterireazione con HClreazione con HNO3

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazioni di doppio scambio

Prossimo Articolo

Gesso di Parigi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210