• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Sistemi biologici e termodinamica

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica, Termodinamica
A A
0
Sistemi biologici e termodinamica-chimicamo

Sistemi biologici e termodinamica-chimicamo

I sistemi biologici sono molto complessi e in essi avvengono una serie di reazioni chimiche che sono alla base della vita.

Nei sistemi biologici intervengono le biomolecole come proteine, polisaccaridi, disaccaridi, ormoni e vitamine che si trasformano grazie all'azione di enzimi.

per conoscere la spontaneità delle reazioni che avvengono nei sistemi biologici si fa riferimento alla variazione di energia libera.

La variazione di energia libera in una reazione rappresenta la quantità di energia disponibile per compiere lavoro a pressione e volume costante, in generale per una reazione del tipo:

A + B ⇄ C + D

la cui costante di equilibrio Keq = [C][D]/[A][B]

si ha: ΔG = ΔG° + RT ln [C][D]/[A][B] = ΔG° +  RT ln Keq

Quando una reazione è all'equilibrio essa non può compiere lavoro o subirlo senza che si abbiano cambiamenti e pertanto si ha che ΔG = 0. Si verifica quindi che: ΔG° = –  RT ln Keq. Si può quindi ottenere, conoscendo le concentrazioni delle specie all'equilibrio, il valore di ΔG°.

Vi sono molecole altamente energetiche come, ad esempio, l'ATP  che idrolizzando fornisce energia che è utilizzata per far avvenire reazioni non spontanee per le quali   ΔG > 0.

Esercizi

1)      Nella reazione di idrolisi enzimatica del fruttosio 1-fosfato a 25°C :

fruttosio-1-P + H2O ⇄fruttosio + Pi

la concentrazione iniziale di fruttosio-1-P è 0.200 M e quella di equilibrio è 6.52 ∙ 10-5 M. Calcolare la costante di equilibrio e la variazione di energia libera standard per la reazione.

La costante di equilibrio Keq della reazione è data da:

Keq = [fruttosio] [ Pi]/ [fruttosio-1-P]

Dalla variazione di concentrazione di fruttosio-1-P si può ottenere la concentrazione di fruttosio che è uguale a quella di Pi: [fruttosio]=[Pi]= 0.200 – 6.52 ∙ 10-5=  0.200 M

Sostituendo tali valori nell'espressione della Keq si ottiene:

Keq= (0.200)(0.200)/ 6.52 ∙ 10-5 =  613

Poiché ΔG° = –  RT ln Keq si ottiene tenendo conto che T = 25 + 273 = 298 K

ΔG° = –  8.31 ∙ 298 ln 613 = 1.59 ∙104 J/mol = 15.9 kJ/mol

2)      Per la reazione creatina fosfato + H2O ⇄ creatina + Pi a 25 °C il valore di ΔG° è pari a – 43.3 kJ/mol. Determinare la costante Keq di tale reazione.

LEGGI ANCHE   Accumulatore al piombo

Applicando l'equazione ΔG° = –  RT ln Keq e sostituendo i valori noti si ha:

– 43.3 ∙ 103 J/mol = – 8.31 ∙ 298 K ln Keq

Da cui: 43.3 ∙ 103 J/mol = 2.48 ∙ 103 ln Keq

Ovvero ln Keq  = 17.5 quindi Keq = e1.75 = 3.83  ∙107

3)      Calcolare l'energia libera relativa all'idrolisi dell'ATP a 20°C se all'equilibrio le concentrazioni di ATP, ADP e Pi sono rispettivamente 3.4, 1.3 e 4.8 mM sapendo che ΔG° = – 30.5 kJ/mol

Calcoliamo la Keq relativa alla reazione ricordando che la reazione è ATP ⇄ ADP + Pi:

Keq = [ADP][Pi]/[ATP]

Sostituendo le concentrazioni espresse in termini di molarità si ha:

Keq = 0.0013 ∙ 0.0048/0.0034 = 0.0018

Applichiamo l'equazione ΔG = ΔG° + RT ln Keq

Tenendo presente ch T = 20 + 273 = 293 K

ΔG = – 30500 J/mol + 8.31 ∙ 293 ln 0.0018 = –  4.59 ∙ 104 J/mol =  – 45.9 kJ/mol

4)      Per il processo A ⇄ B la costante Keq(AB) vale 0.02 a 37°C.

Per il processo B ⇄ C la costante Keq(BC) vale 1000 a 37°C.

Determinare la costante relativa al processo A ⇄ C

Determinare inoltre la variazione di energia standard libera dei tre processi.

Il processo A ⇄ C è dato dalla somma membro a membro dei primi due  la cui costante

K(AC) = [C]/[A] e pertanto essendo Keq(AB) = [B]/[A] e Keq(BC) = [C]/[B]

moltiplicando tali costanti si ha:

Keq(AB) ∙ Keq(BC) = [B][C]/[A][B] = [C]/[A] = 0.02 x 1000 = 20

La variazione di energia standard libera del primo processo si ricava dall'equazione ΔG° = – RT ln Keq

Tenendo conto che T = 37 + 273 = 310 K si ha

ΔG° = – 8.31 ∙ 310  ln 0.02 = 1.10 ∙ 104 J/mol = 10.1 kJ/mol

Analogamente per il secondo processo:

ΔG° = – 8.31 ∙ 310  ln 1000 = – 1.78 ∙ 104 J/mol = – 17.8 kJ/mol

Per il terzo processo:

ADVERTISEMENTS

ΔG° = – 8.31 ∙ 310  ln 20 = – 7.72 ∙ 103 J/mol = – 7.72 kJ/mol

Si noti che il valore di ΔG° del terzo processo è dato dalla somma algebrica dei valori di variazione di energia libera dei primi due.

Ti potrebbe interessare

  • L’acqua nell’espressione della costante
  • Fosfato
  • ATP: energia rilasciata nell’idrolisi
  • Utilizzo del pH per determinare la concentrazione di un sale
  • Titolazione di miscele di basi
Tags: ATPcostante di equilibrioenergia libera di Gibbsidrolisi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Potenziale di membrana

Prossimo Articolo

Prodotto cinetico e termodinamico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210