• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Sintesi industriale dell’1,3-butadiene

di Chimicamo
22 Agosto 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Sintesi industriale dell’1,3-butadiene-chimicamo

Sintesi industriale dell’1,3-butadiene-chimicamo

La sintesi industriale dell'1,3-butadiene riveste particolare importanza in quanto esso è alla base dell'industria della gomma sintetica e la sua produzione è attuata su larga scala.

Tale industria subì un incremento quando, prima della Seconda Guerra Mondiale, gli inglesi temettero che potessero essere tagliati fuori dall'approvvigionamento della gomma naturale proveniente dalle piantagioni di gomma che si trovavano nelle loro colonie.

Sintesi

La sintesi industriale dell'1,3-butadiene avviene attraverso tre principali vie sintetiche:

1)      Deidrogenzazione del butano

2)      Deidrogenazione dei buteni

3)      Estrazione da frazione C4 di cracking

A seconda del paese produttore viene attuata una di tali modalità di ottenimento.

Deidrogenazione del butano

La deidrogenazione è condotta adiabaticamente  in un solo stadio, a 600-650 °C e a pressione ridotta in un reattore contenente un catalizzatore di cromo su allumina:

CH3CH2CH2CH3 → CH2=CHCH=CH2 + 2 H2

Il letto catalitico si ricopre di carbone dopo pochi minuti di reazione; gli impianti sono dotati di una serie di reattori che si trovano, alternativamente, in fase di reazione e di rigenerazione. La rigenerazione è attuata mediante combustione con aria preriscaldata del deposito di carbone e allontanamento del gas di combustione.

Un impianto continuo deve essere dotato di almeno tre reattori: uno in marcia, uno in rigenerazione, uno in lavaggio. Il ciclo duro circa venti minuti. I gas effluenti dal reattore sono compressi e inviati alla sezione di recupero: il butano non reagito e i buteni sottoprodotti sono riciclati ai reattori di deidrogenazione, mentre il butadiene viene separato mediante distillazione estrattiva con una resa del 55%.

LEGGI ANCHE   Acido abietico

Deidrogenazione dei buteni

Vapore e buteni, preriscaldati separatamente, sono mescolati in rapporto variabile tra 8 : 1 e 20 : 1 a seconda della concentrazione dei buteni nella materia prima e del tipo di processo usato e inviati in un reattore a letto fisso, contenente un catalizzatore a 620-675°C.

L'impiego di vapore permette di diminuire la pressione parziale dei reagenti in quanto favorisce l'equilibrio e deprime la polimerizzazione del butadiene impedendo, inoltre, l'accumulo di carbone sul letto catalitico attraverso la reazione del gas d'acqua:

ADVERTISEMENTS

C + H2O → CO + H2

I gas di reazione sono immediatamente raffreddati a 500°C e subiscono poi un ulteriore raffreddamento. Il condensato viene alimentato a un'unità di frazionamento che separa una frazione C4 da prodotti pesanti; il butadiene è ottenuto mediante tecnica estrattiva con buone rese.

Estrazione da frazione C4 di cracking

L'estrazione del butadiene è la prima operazione condotta sulla frazione C4 di cracking quando si vuole procedere alla separazione dei diversi componenti. Esistono diverse tecniche di estrazione che vanno dall'assorbimento selettivo alla distillazione estrattiva.

L'assorbimento selettivo è realizzato in sistemi multistadi di estrattori e separatori, inviando la frazione C4 controcorrente a una soluzione cuproammoniacale. Il butadiene è poi desorbito dalla soluzione per innalzamento della temperatura e riduzione della pressione del reattore.

Per la tecnica della distillazione estrattiva i primi processi prevedevano l'impiego di furfurolo come componente esterno, mentre successivamente si è fatto uso di acetonitrile, N-metilpirrolidone, dimetilacetammide e dimetilformammide.

Il butadiene così ottenuto contiene impurezze come acetileni e dieni e è purificato mediante idrogenazione.

La frazione C4 rimanente dopo l'estrazione del butadiene è detta spenta o esausta.

Ti potrebbe interessare

  • Vulcanizzazione
  • Stabilità degli alcheni
  • Squalene
  • Solventi
  • Riducenti
Tags: acetonitriledienigomma sinteticaidrogenazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Standardizzazione di una soluzione di tiosolfato. Calcoli

Prossimo Articolo

Determinazione del prodotto di solubilità

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Dispersità 25 Marzo 2023
  • Maschera per capelli danneggiati fai da te 25 Marzo 2023
  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210