• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Sintesi di Strecker

di Chimicamo
26 Agosto 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Sintesi di Strecker -chimicamo

Sintesi di Strecker -chimicamo

Nella sintesi di Strecker si ottengono gli α-amminonitrili che costituiscono degli intermedi per l’ottenimento di amminoacidi per idrolisi del nitrile.

Gli amminoacidi, unità monomeriche delle proteine, possono essere ottenuti seguendo diverse vie sintetiche: oltre che la sintesi di Gabriel un altro metodo molto diffuso è la sintesi di Strecker.

Gli amminoacidi sono i monomeri che costituiscono le proteine ed essi si possono combinare in moltissimi modi dando una vasta gamma di proteine. Tutti gli amminoacidi, ad eccezione della glicina, sono molecole chirali ovvero esistono in due forme enantiomeriche, ma solo una delle due forme si trova in natura. Gli enantiomeri che non si trovano in natura sono molto richiesti in campo farmaceutico per ottenere alcune medicine tra cui l’amoxicillina. Un metodo molto diffuso per ottenere gli amminoacidi è la sintesi di Strecker tramite la quale facendo reagire un’aldeide, l’ammoniaca e il cianuro di idrogeno si ottiene un α-amminonitrile che è poi convertito ad amminoacido.

La sintesi di Strecker tuttavia porta alla formazione di una miscela delle due forme enantiomeriche e pertanto l’attenzione dei chimici si è rivolta allo sviluppo di tale sintesi in modo che avvenga in modo enantioselettivo utilizzando catalizzatori stereospecifici.

La sintesi di Strecker procede per addizione nucleofila seguita da una sostituzione nucleofila.

Nella reazione il cianuro di idrogeno viene generato in situ da cianuri secondo la reazione:

NH4Cl + NaCN ⇄ NH3 + HCN  + NaCl

Meccanismo

L’ammoniaca reagisce con l’aldeide  in una reazione di addizione nucleofila per dare un emiaminale. Questo è  un composto avente un gruppo OH– ed un gruppo NH2 legato allo stesso carbonio.  Dopo la protonazione dell’ossigeno e l’allontanamento di acqua,  dà lo ione imminio. L’attacco dello ione cianuro al carbonio imminico porta alla formazione dell’ α-amminonitrile.

  Diazocomposti e sali di diazonio

Sintesi di Strecker

Nella seconda parte della reazione avviene l’idrolisi del nitrile con formazione di acido carbossilico. L’azoto del gruppo nitrile è protonato e il carbonio è attaccato da una molecola di acqua con formazione di un 1,2-diamminodiolo. Successivamente è eliminata l’ammoniaca dopo la protonazione del gruppo amminico e infine, la deprotonazione del gruppo idrossilico che dà luogo alla formazione dell’amminoacido.

Tags: addizione nucleofilaammoniacacianuro di idrogenosostituzione nucleofila

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Ketchup

Prossimo Articolo

Punto isoelettrico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210