• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Sintesi di composti aromatici

di Chimicamo
25 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Sintesi di composti aromatici-chimicamo

Sintesi di composti aromatici-chimicamo

La sintesi di composti aromatici non può avvenire semplicemente mediante reazioni di sostituzione elettrofile, nonostante la versatilità della reazione. La sintesi di composti aromatici disostituiti può essere avvenire combinando la sostituzione elettrofila ad altre reazioni per convertire i sostituenti l'uno nell'altro. Le reazioni di sostituzione che sono di norma effettuate, sono quelle che permettono l'attacco all'anello aromatico di atomi di carbonio, azoto, zolfo, alogeno, ma non di ossigeno:

Agente elettrofilo Precursori dell'agente elettrofilo Tipo di reazione
X+ X2/AlX3 Alogenzazione
NO2+ HNO3/H2SO4 Nitrazione
SO3H+ H2SO4 Solfonazione
RCO+ RCOCl/AlCl3 Acilazione
R+ RCl/AlCl3 Alchilazione

Progettazione di una sintesi

La progettazione di una sintesi di un particolare composto polisostituito si riduce alla scelta di quali sostituenti introdurre e in quale sequenza. Poiché l'ossigeno non può essere introdotto direttamente esso deve essere presente nel materiale di partenza (ad esempio un fenolo)  o creato da un altro sostituente come, ad esempio, per idrolisi di un sale di diazonio. In generale gruppi legati al benzene possono essere ottenuti mediante conversione di altri gruppi funzionali esistenti come nella conversione di –SO3H in –OH da parte degli alcali.

Il problema è quello di scegliere quale funzione introdurre e interconvertire per prima così da fornire l'appropriata influenza orientante per introdurre il sostituente successivo. In generale si procede come segue:

ADVERTISEMENTS

1)      Conversione di sostituenti orientanti in meta nei loro analoghi orientanti in orto-para in modo da cambiare l'orientazione nella introduzione di nuovi sostituenti operando, ad esempio tramite reazioni di ossido-riduzione

2)      Introduzione di sostituenti per bloccare una posizione particolare durante questa sostituzione. Il gruppo bloccante è allontanato successivamente convertendolo in –H. Ad esempio Ar-COOH + H+ + calore → Ar-H

3)      Introduzione di sostituenti estranei per fornire la corretta orientazione nella sostituzione seguita da allontanamento finale del gruppo gruppo attivante 

LEGGI ANCHE   Bicarbonato

Esempio

Esempio di  conversione di una influenza orientante in un'altra può essere illustrata nella sintesi dell'acido ortonitro benzoico: si parte da toluene C6H5CH3 e si opera una solfonazione ottenendosi un acido p-metil benzensolfonico. La successiva nitrazione porta all'acido para-metil,meta-nitro benzensolfonico che per trattamento con acido solforico a caldo dà l'orto-nitrotoluene. La successiva ossidazione operata dal dicromato di potassio in ambiente acido per acido solforico dà il prodotto desiderato.

L'atomo di azoto legato ad un gruppo aromatico è quello che permette la massima versatilità della sostituzione poiché il gruppo nitro è un forte gruppo disattivante e può essere ridotto con numerosi metodi a gruppo amminico. Il metodo principale è l'idrogenazione catalitica o la riduzione con metalli quali stagno, zinco o ferro in acido cloridrico. Il gruppo amminico non è soltanto fortemente orientante in orto-para ma è anche facilmente convertibile in un sale di diazonio, il quale permette a sua volta la sostituzione dell'azoto attaccato all'anello con numerosissimi atomi.

Gruppi orientanti in orto-para con ambedue le posizioni in orto-para libere danno miscele dei prodotti sostituiti sia in orto che in para. In queste miscele comunemente l'isomero para è favorito ma, tuttavia, occorre operare una separazione. Quando si desidera l'isomero orto, questo può essere preparato sia bloccando preventivamente la posizione para con un gruppo che può essere poi rimosso sia usando una reazione di ciclizzazione che dà luogo ad un attacco in orto.

La reazione di acilazione fornisce la strada per preparare chetoni arilici che risultano utili per ulteriori estensioni delle catene laterali mediante reazioni del gruppo carbonilico. L'altro importante metodo di formazione di legami C-C consiste nella alogenazione seguita da conversione a reattivi di Grignard.

Ti potrebbe interessare

  • Sostituzione elettrofila aromatica
  • Idrocarburi aromatici: proprietà
  • Alchilazione e acilazione: reazioni di Friedel- Crafts
  • Toluene
  • Reazioni organiche in pillole
Tags: acilazionealogenazionenitrazionesolfonazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Grado di insaturazione

Prossimo Articolo

Reazioni pericicliche

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210