• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Silly Putty

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica, Tutto è Chimica
A A
0
silly putty-chimicamo

silly putty-chimicamo

Il Silly Putty è usato dai bambini che si dilettano a dare sfogo alla loro fantasia ma alcuni lo utilizzano come antistress.

Sommario nascondi
1 Polidimetilsilossano
2 Proprietà

Il Silly Putty è un materiale che ha la caratteristica di poter essere:

  • allungato
  • spezzato
  • tagliato
  • gonfiato
  • forgiato nelle forme più svariate

e, se reso di forma sferica e lanciato contro una superficie rigida, rimbalza.

Con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale guerra gli Stati Uniti furono tagliati fuori dalla fornitura di gomma naturale dai paesi dell’Estremo Oriente occupati dal Giappone. A quel punto  Roosevelt rivolse al popolo americano l’urgente appello di consegnare presso le 40.000 stazioni di servizio del paese tutti gli oggetti in gomma disponibili, dai copertoni usati ai giocattoli.

La gomma, infatti,  era di vitale importanza per il trasporto e per l’industria bellica. A causa della sua carenza il governo statunitense  finanziò molte aziende per la ricerca di mescole di gomma sintetica ottenuta con materiali reperibili.

James Wright nell’ambito delle ricerche presso la General Electric ottenne una strana miscela che non era adatta agli scopi prefissati. Fu solo sei anni più tardi che il proprietario di un negozio di giocattoli ne comprese le potenzialità e negli anni ’50 il materiale fu messo in commercio ottenendo un grande successo. Gli astronauti dell’Apollo 8  utilizzarono questo materiale per proteggere le loro strumentazioni in assenza di gravità.

Il Silly Putty è un fluido non newtoniano ovvero un fluido la cui viscosità varia a seconda dello sforzo di taglio che è applicato e le sue caratteristiche possono essere comprese conoscendone la composizione.

  Gallio

Polidimetilsilossano

Il 65%  del Silly Putty è costituito da polidimetilsilossano (PDMS), anche detto olio di silicone,  polimero ottenuto dal seguente monomero:

polidimetilsilossano

 

Proprietà

Tale polimero caratterizzato da una notevole resistenza alla temperatura, agli attacchi chimici e all’ossidazione. Esso è utilizzato negli stucchi, adesivi e sigillanti, ma data la sua biocompatibilità era usato anche nelle protesi mammarie.

Esso è costituito da catene polimeriche molto flessibili e, se sono particolarmente lunghe, come nel caso del Silly Putty, possono impigliarsi l’una all’altra determinando la caratteristica viscoelesticità.

Tuttavia, la viscoelasticità del PDMS da sola non è sufficiente a spiegare caratteristiche del Silly Putty. E’ infatti necessario un’altra sostanza ovvero l’ acido borico che contribuisce in modo decisivo. Le catene del  PDMS presentano gruppi –OH che reagiscono con l’acido borico può reagire per formare legami tra il boro e le diverse catene polimeriche che risultano determinati nel conferire le proprietà tipiche.

silly putty

Quando si modella il Silly Putty, i legami si  rompono  e si riformano in altri punti delle catene polimeriche. Ma quando il materiale  è tirato con una forza adeguata, i legami non hanno il tempo di rompersi e di riformarsi e possono essere distrutti.

Come spesso accade la scoperta del materiale è stata casuale ma se la ricerca non è incentivata sono scarse le probabilità di progresso nel campo chimico.

Tags: borogomma

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Equilibrio acido-base in biochimica

Prossimo Articolo

Diagramma di fase di liquidi parzialmente miscibili

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210