• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Siliconi

Polimeri sintetici di policondensazione che presentano una molteplice varietà di forme e utilizzo

di Chimicamo
13 Febbraio 2023
in Chimica Organica, Chimica
A A
0
Siliconi -chimicamo

Siliconi -chimicamo

play icon Ascolta

I siliconi sono polimeri sintetici di policondensazione che presentano una molteplice varietà di forme e utilizzo.

Inerti, resistenti al calore, sono usati come sigillanti, adesivi, lubrificanti, in applicazioni mediche, utensili da cucina e quali materiali isolanti.

Nel polimero è presente una struttura in cui gruppi funzionali organici sono legati a una catena silicio-ossigeno:

siliconi

Il composto più semplice del silicio è il silano SiH4 che è il capostipite di una serie omologa ed è analogo all'alcano più semplice ovvero il metano CH4. La presenza di atomi di ossigeno nella catena siliconica viene indicata usando il nome di silossano classe di composti in cui si ripete il gruppo funzionale R2SiO dove R è un gruppo alchilico, arilico o un idrogeno.

LEGGI ANCHE   Silani

Silossani

I silossani hanno una catena principale, lineare o ramificata, in cui si alternano atomi di silicio e ossigeno –Si-O-Si-O- con catene laterali R legate al silicio. Se i gruppi legati al silossano sono gruppi fenilici, il silicone è detto polifenilsilossano e presenta l'unità ripetitiva:

difenilossano

lungo la catena.

I siliconi più usati sono quelli che presentano gruppi metilici. Le proprietà di tali polimeri come, ad esempio, la solubilità in solventi organici, l'idrofobicità e la flessibilità sono influenzate dalla presenza dei gruppi R presenti. La presenza di gruppi fenilici rende il polimero più flessibile e con maggior proprietà lubrificanti rispetto a quello in cui sono presenti gruppi metilici.

Siliconi

La struttura delle unità ripetitive dei siliconi è la seguente:

monomero silicone

in cui i gruppi R possono essere, ad esempio, il gruppo metil CH3-, fenil C6H5– , vinil CH2=CH-, trifluoropropil CF3CH2CH2–

Sintesi

I siliconi si sintetizzano a partire dal silicio che è ottenuto dalla riduzione del biossido di silicio  ad opera del carbonio;

SiO2(s)  + 2 C(s) → Si(s) + 2 CO(g)

Dopo l'ottenimento del silicio si procede con la sintesi dei clorosilani quali RSiCl3, R2SiCl2 e R3SiCl dove R è un gruppo alchilico o arilico. Ad esempio:

Si(s) + 2 CH3Cl(g) → (CH3)2SiCl2(g)

Tale reazione avviene facendo passare clorometano sul silicone riscaldato alla temperatura di circa 280 °C in presenza di rame quale catalizzatore.

Il distillato è costituito dai clorosilani CH3SiCl3, (CH3)3SiCl e in massima parte da (CH3)2SiCl2. Il dimetilclorosilano, ottenuto per distillazione, viene idrolizzato secondo la reazione:

ADVERTISEMENTS

(CH3)2SiCl2 + 2 H2O → (CH3)2Si(OH)2  + 2 HCl

Si ottiene il dimetildisianolo molecola in cui due gruppi –OH sono legati al silicio. Tali gruppi reagiscono spontaneamente per dare un silossano:

silossano

in cui n = 20-50. La catena così ottenuta non è sufficientemente lunga per dare i siliconi e pertanto può essere considerata un oligomero. Gli oligomeri, in presenza di un acido quale catalizzatore, condensano rapidamente per dare una lunga catena polimerica:

polimerizzazione

in cui (m+n) = 2000-4000. La rimozione dell'acqua prodotta favorisce la formazione di catene più lunghe. Per ottenere gels, elastomeri e resine le lunghe catene di silossano vengono predisposte per dare un polimero reticolato.

Usi del silicone

I siliconi possono essere suddivisi in quattro classi:

1)      siliconi fluidi

2)      siliconi gel

3)      elastomeri

4)      resine

I siliconi fluidi sono delle catene lineari di polidimetisilossano. Essi sono usati come lubrificanti, lucidanti, nelle vernici e per impermeabilizzare tessuti carta e cuoio. Essi hanno anche proprietà anti-schiuma e  utilizzati, per esempio, per limitare  la formazione di schiuma nei detergenti.

I siliconi gel sono costituiti da catene di polidimetisilossano con reticolazioni limitate. Sono usati nella fabbricazione di scarpe da ginnastica e da corsa ad alte prestazioni quali ammortizzatori.

Gli elastomeri contengono più reticolazioni rispetto ai siliconi gel e hanno una struttura simile alla gomma naturale. Sono non reattivi, stabili e resistenti  dalla temperatura di – 55°C alla temperatura di 300°C pertanto trovano applicazioni nel campo dell'industria automobilistica, in involucri da forno, nell'abbigliamento, calzature ed elettronica. Sono usati in campo medico e nella chirurgia plastica per la loro biocompatibilità per costruire dispositivi medicali da impiantare all'interno del corpo umano.

Le resine siliconiche hanno una struttura tridimensionale e reticolata ad alto peso molecolare. Come nel quarzo gli elementi di cui si compone la sua struttura sono silicio e ossigeno, ma a differenza della struttura del quarzo nelle resine siliconiche il quarto atomo di ossigeno è sostituito da un gruppo R: si parla, infatti, di quarzo modificato organicamente.

Sono usate nel campo dell'edilizia ( pitture e intonaci), come vernici isolanti e come agenti impregnanti.

Ti potrebbe interessare

  • Eteri corona
  • Cloruro di vinile
  • Antiagglomeranti nei cibi e rischi
  • Alcol allilico
  • Zincochromite
Tags: biossido di siliciocatalizzatorisilanosolventi organici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Nitroglicerina

Prossimo Articolo

Sistemi a flusso continuo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210