• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Scissione omolitica ed eterolitica

di Chimicamo
31 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Scissione omolitica ed eterolitica-chimicamo

Scissione omolitica ed eterolitica-chimicamo

La scissione omolitica comporta la rottura di un legame covalente e la ripartizione dei due elettroni di legame tra i prodotti

Le reazioni chimiche avvengono infatti con la rottura di legami chimici e con la formazione di nuovi legami.

Le reazioni organiche avvengono secondo un meccanismo in cui è evidenziato in ogni stadio il trasferimento di elettroni . Nelle reazioni di addizione, di sostituzione e in alcune reazioni di eliminazione ogni stadio può essere considerato come una reazione tra un substrato e un reagente a seguito della quale si formano nuove specie.

I reagenti possono essere classificati come nucleofili, elettrofili o radicali liberi.

I nucleofili sono specie che condividono un doppietto elettronico con un elettrofilo per formare un nuovo legame e sono quindi basi di lewis; gli elettrofili sono acidi di Lewis e quindi accettano un doppietto elettronico da un nucleofilo; un radicale libero ha un elettrone spaiato presente in un atomo o in uno ione poliatomico ed è in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone a molecole vicine esercitando un’azione ossidante.

Rottura di un legame covalente

La rottura di un legame covalente può avvenire tramite scissione eterolitica o tramite scissione omolitica.

Nella scissione eterolitica gli elettroni di legame si muovono in coppia con formazione di uno ione positivo e di uno ione negativo:

scissione eterolitica

In quella eterolitica il flusso dei due elettroni è rappresentato da una freccia curva.

Nella scissione omolitica gli elettroni di legame si muovono separati e danno luogo alla formazione di due radicali:

scissione omoolitica

Nella scissione omolitica il flusso separato degli elettroni è rappresentato da due frecce curve a punta singola.

  Deidrogenazione di alcani

Un esempio di scissione eterolitica viene fornito dalla formazione di un carbocatione ovvero di una specie in cui il legame tra un atomo di carbonio presente in una molecola e un gruppo ad esso legato si rompe in modo eterolitico con formazione di uno ione positivo presente sul carbonio e di uno ione negativo

carbocatione

La scissione omolitica è favorita, rispetto a quella eterolitica da solventi non polari, condizioni gassose e presenza di luce visibile o U.V.

Molecole contenenti un legame perossidico e molecole di alogeno tendono a dar luogo a scissione omolitica; a seguito della formazione di radicali le reazioni di addizione procedono con un meccanismo radicalico e la steroespecificità delle reazioni varia rispetto a quella di una reazione che avviene a seguito di una scissione eterolitica.

Ad esempio l’addizione di HBr all’1-butene porta al 2-bromobutano secondo la regola di Markovnikov e il meccanismo della reazione prevede un intermedio carbocationico formatosi a seguito di una scissione eterolitica. In presenza di perossidi la reazione avviene secondo un meccanismo radicalico con formazione dell’1-bromobutano. Esso  è un prodotto anti Markovnikov e si forma a seguito di una scissione omolitica che porta alla formazione di radicali

reazioni alcheni

Tags: radicalireazioni di eliminazionereazioni di sostituzioneregola di Markovnikov

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Ossidazione di Baeyer-Villiger

Prossimo Articolo

Analisi termogravimetrica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210