• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Saponificazione dei grassi

di Chimicamo
27 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
saponificazione-chimicamo

saponificazione-chimicamo

La saponificazione dei grassi che sono costituiti da esteri glicerici degli acidi grassi superiori, è un esempio di reazione di idrolisi degli esteri organici.

Sommario nascondi
1 Reazione
2 Cinetica
3 Meccanismo

Reazione

L’idrolisi è la reazione inversa dell’esterificazione:

R-COOR’ + H2O → R-COOH + R’-OH

Sulla base del Principio di Le Chatelier si può osservare che la reazione può essere spostata a destra operando con una quantità di acqua in eccesso rispetto a quella stechiometricamente  richiesta oppure allontanando l’alcol o l’acido dall’ambiente di reazione. Il meccanismo di reazione è stato a lungo studiato dal momento che, in prima analisi, l’esame dei reagenti e dei prodotti suggeriva due tipi di meccanismi diversi: il primo coinvolgente la rottura del legame acilico C=O, il secondo coinvolgente la rottura del legame alchilico O-C:

Scissione acilica:

RCO ⦃-OCH3 + OH– → RCOOH + –OCH3  (1)

Scissione alchilica:

RCOO-⦃CH3 + OH– → RCOO– + CH3OH   (2)

Sia che si prenda in considerazione il meccanismo (1) o il meccanismo (2) i sali carbossilati costituiscono i prodotti di reazione: per successiva reazione acido-base se è corretto il meccanismo (1) o in modo diretto se è corretto il meccanismo (2).

Cinetica

Prendendo in considerazione la cinetica della reazione di saponificazione si ha che l’espressione della velocità è espressa da – δ [estere]/δt = k [estere][OH–].

Ciò implica che lo stato di transizione della reazione contiene gli elementi di una molecola di estere e di uno ione idrossido.

Se la reazione avviene con il  meccanismo (1) quest’ultimo assomiglia, nella sua forma più semplice a una sostituzione SN2 da parte dell’ossidrile che attacca il carbonio carbonilico spostando l’anione metilato:

RCO-OCH3 + OH– → (lenta)  RCOOH + –OCH3  → (veloce) RCOO– + CH3OH

Il primo stadio deve essere quello determinante la velocità della reazione e quindi la reazione deve seguire una cinetica di secondo ordine.

  Costante di equilibrio e energia libera

Tuttavia anche il meccanismo (2) prevede una cinetica del secondo ordine. Le considerazioni cinetiche non permisero quindi di desumere quale dei due fosse l’esatto meccanismo. La questione fu risolta marcando isotopicamente l’ossigeno alcossilico avendosi la struttura RCO- 18OCH3 . L’ossigeno marcato venne ritrovato, dopo idrolisi, nell’alcol prodotto e non nell’acido. Si provò quindi che nella reazione si rompe il legame carbonio carbonilico- 18ossigeno e che il meccanismo (1) era quello seguito dalla reazione:

RCO – 18OCH3 + OH– → RCOO–  + CH3–18OH

Meccanismo

Una volta determinato che nelle saponificazioni ordinarie l’attacco iniziale dello ione OH– avveniva sul carbonio carbonilico la questione successiva che si pose era se la reazione fosse una reazione diretta (concertata) o se fosse una sequenza di due successive reazioni di addizione e eliminazione rispettivamente.

Questo poteva essere suggerito dal fatto che l’addizione al gruppo carbonilico è, di norma un processo facile.

Si marcò quindi isotopicamente l’ossigeno carbonilico e si verificò uno scambio con l’16O dell’acqua che costituisce una buona prova che la reazione non procede per sostituzione diretta.

Myron Bender condusse per primo l’esperimento trattando l’estere marcato in soluzione alcalina conducendo la reazione a parziale completamento: l’estere non ancora idrolizzato poteva essere recuperato e si poteva determinare il contenuto in 18O.

Se la saponificazione fosse avvenuta per semplice sostituzione diretta al carbonile, l’estere che non aveva ancora reagito avrebbe dovuto contenere la stessa concentrazione di 18  O che aveva prima dell’inizio della reazione. In realtà si verificava che la concentrazione di 18  O era molto più bassa di quella iniziale il che induce a ritenere che il meccanismo di addizione-eliminazione interpretasse in modo convincente lo scambio osservato di 18O :

R-C 18O- OCH3 + OH– ⇄ R-(OH)C (18OH)- OCH3 ⇄ R-COOCH3 + 18OH–

Tags: esterificazionegruppo carbonilicoPrincipio di Le Chatelierstato di transizione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Tensioattivi non ionici

Prossimo Articolo

Sintesi dell’ammoniaca

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

citronellale

Citronellale

di Maurizia Gagliano
22 Gennaio 2023
0

Il  3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide  monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210