• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Sale di Zeise

di Chimicamo
30 Ottobre 2021
in Chimica, Chimica Generale, Chimica Organica
A A
0
sale di zeise-chimicamo

sale di zeise-chimicamo

Il sale di Zeise è un composto metallorganico avente formula K[PtCl3(C2H4)]•H2O il cui nome I.U.P.A.C. è tricloro(etene) platinato (II) di potassio.

Nel 1827 il Chimico William Christopher Zeise durante i suoi studi dalla reazione tra PtCl4 e etanolo bollente sintetizzò per la prima volta il composto. Pur non conoscendone la formula e la struttura Zeise propose che il composto contenesse etene.

ADVERTISEMENTS

Durante il dibattito che si aprì in merito intervenne l'illustre Justus von Liebig che dissentì dall'ipotesi che il composto potesse contenere etene. Quasi cinquant'anni dopo Birnbaum sintetizzò lo stesso composto usando etene anziché etanolo. Ciò  spinse gli scienziati a ritenere che l'ipotesi di Zeise fosse corretta.

Fu solo nel XX secolo che, grazie alla tecnica di diffrazione di raggi X, che si potette comprendere la struttura del sale. Successivamente la tecnica di risonanza magnetica nucleare consentì una esatta descrizione della molecola.

Struttura

Il sale di Zeise è costituito da un anione con una struttura planare quadrata e con il legame C=C perpendicolare al piano PCl3:

zeise

Il legame tra gli elettroni π che agiscono da leganti nei confronti del metallo di transizione è un processo sinergico. Esso infatti  coinvolge una donazione di elettroni da parte dell'orbitale π pieno del legante nei confronti dell'orbitale d vuoto del metallo. Si verifica inoltre una contemporanea retrodonazione degli elettroni dall'orbitale d all'orbitale π* non occupato del legante. Gli studi compiuti sul sale di Zeise contribuirono a definire nuovi concetti nel campo della chimica come quelli di apticità e retrodonazione π.

LEGGI ANCHE   Errore di titolazione

modello di Dewar

Grazie al contributo di Dewar–Chatt–Duncanson fu elaborato un modello che porta il loro nome che spiega il tipo di legame chimico tra un alchene e un metallo in determinati composti metallorganici.

Secondo tale modello i due effetti (donazione e retrodonazione di elettroni) tendono a ridurre l'ordine di legame Carbonio-Carbonio. Si ha un conseguente aumento della distanza di legame C-C e un abbassamento della sua frequenza vibrazionale.

Questa interazione fa sì che si abbia una reibridazione degli atomi di carbonio da sp2 a sp3 che porta a un ripiegamento degli atomi di idrogeno lontano dal metallo.

Il sale Zeise e i suoi derivati sono utilizzati in un test per l'epatite, mentre il cisplatino è uno dei più potenti farmaci antitumorali in uso clinico.

Ti potrebbe interessare

  • Elementi del blocco d: attività catalitica
  • Composti organici: nomi funzionali
  • Composti metallorganici
  • Zuccheri dal legno: nuova scoperta
  • Zinco(II): reazioni
Tags: alchenietanoloetenemetalli di transizione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Riarrangiamento pinacolico

Prossimo Articolo

Termite

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210