• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Saggio di Molisch

di Chimicamo
11 Settembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Saggio di Molisch-chimicamo

Saggio di Molisch-chimicamo

Il saggio di Molisch è un test per l’analisi qualitativa dei carboidrati sia come tali che legati a proteine o a lipidi

Sommario nascondi
1 Determinazioni qualitative dei carboidrati
2 Reazione

I carboidrati sono molecole organiche che contengono carbonio, idrogeno e ossigeno e costituiscono la classe di composti più abbondanti presente negli organismi viventi.

Hanno numerose funzioni biologiche, tra cui quella di riserva energetica e di trasporto dell’energia e sono anche noti come componenti strutturali della cellulosa e della cartilagine. Sono uno dei costituenti dell’ATP, del DNA e dell’RNA.  I carboidrati sono i maggiori costituenti delle piante e si trovano in alcuni tessuti animali.

Contengono un gruppo funzionale aldeidico o chetonico e gruppi alcolici e sono anche detti polidrossialdeidi e polidrossichetoni.

Sono classificati in:

–         Monosaccaridi o zuccheri semplici come ad esempio il glucosio e il fruttosio

–         Disaccaridi costituiti da due unità di monosaccaride unite tra loro da legame glicosidico come ad esempio il saccarosio e il lattosio

–         Polisaccaridi che sono dei polimeri costituiti da zuccheri semplici legati tra loro come ad esempio il glicogeno e la cellulosa.

I carboidrati possono essere caratterizzati in molti modi diversi per determinare il numero di atomi di carbonio (pentosi o esosi), il gruppo funzionale (aldosi o chetosi) , la formazione di anelli (furanosio o piranosio) , gli isomeri (D o L) e il numero di unità contenute.

Determinazioni qualitative dei carboidrati

Determinazioni qualitative sui carboidrati possono essere effettuate con molti test  tra cui oltre ai noti saggi di Tollens e di Fehling  si annoverano  il saggio di Barfoed, di Benedict, di Seliwanoff, di Bial, e il saggio di Molisch.

  Ossalati

Il saggio Barfoed viene fatto per distinguere tra zuccheri riducenti, quello di Benedict viene fatto per individuare la presenza di uno zucchero riducente,  il saggio di Seliwanoff viene fatto per distinguere aldosi da chetosi, il saggio di Bial viene fatto per distinguere pentosi da esosi.

Il saggio di Molisch, detto anche test dell’α-naftolo,  può essere usato per i monosaccaridi, i disaccaridi e i polisaccaridi in quanto tutti danno una reazione positiva. I monosaccaridi danno un test positivo rapido mentre i disaccaridi e i polisaccaridi reagiscono più lentamente.

Reazione

Il test si basa sulla disidratazione di un carboidrato ad opera dell’acido solforico: dai pentosi si ottiene  il furfurale mentre dagli esosi si ottiene il 5-idrossimetilfurfurale.

reazione molisch

I furfurali condensano  con l’ α-naftolo per dare un anello di color porpora all’interfaccia e, dibattendo la soluzione appare tutta di color porpora

molisch

Per eseguire il saggio si mescolano in una provetta 2  mL di soluzione da testare con due gocce del reattivo di Molisch. Esso è costituito da una soluzione di α-naftolo in etanolo al 95%. La soluzione è unita a 2 mL di acido solforico concentrato e agitata con cautela.

Il saggio di Molisch è sensibile anche a piccole quantità di carboidrati

Tags: carboidratidisaccaridimonosaccaridipolisaccaridi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Naftalene

Prossimo Articolo

Fissazione dell’azoto

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210