• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Saggio di Lassaigne

di Chimicamo
10 Settembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Saggio di Lassaigne- chimicamo

Saggio di Lassaigne- chimicamo

Il saggio di Lassaigne deve il suo nome al chimico francese Jean Louis Lassaigne che nella prima metà dell’800 trovò un metodo per identificare qualitativamente i principali costituenti di un composto organico.

Sommario nascondi
1 Ricerca dell’azoto
2 Ricerca dello zolfo
3 Ricerca di alogeni

Gli elementi principali dei composti organici sono il carbonio e l’idrogeno sebbene quest’ultimo non sia presente in alcuni composti come CCl4 e CS2.

Gli elementi più comuni presenti nei composti organici sono l’azoto, lo zolfo e gli alogeni ed in particolare cloro, bromo e iodio.

Tali elementi possono essere cercati tramite il saggio di Lassaigne in cui il campione viene fuso in presenza di sodio metallico per trasformare i composti contenenti questi elementi in sali di sodio solubili in acqua. Vengono rotti i legami covalenti degli eteroatomi con formazione di legami ionici.

Ricerca dell’azoto

Se è presente l’azoto dopo che è avvenuta la fusione del composto il prodotto contiene lo ione cianuro formatosi durante la fusione. Ad un’aliquota della soluzione alcalina viene aggiunto solfato di ferro (II) che reagisce con il cianuro di sodio per dare cianuro di ferro (II) e idrossido di sodio:

FeSO4 + 2 NaCN → Fe(CN)2 + Na2SO4

Il cianuro di ferro (II) reagisce con il cianuro di sodio in eccesso per dare sodio ferrocianuro:

Fe(CN)2 + 4 NaCN → Na4[Fe(CN)6]

La soluzione contenente il ferrocianuro di sodio si riscalda per favorire l’ossidazione del Fe(II) a Fe(III) da parte dell’ossigeno atmosferico e poi si acidifica con H2SO4 al fine di evitare la precipitazione dell’idrossido di ferro (II) e dell’idrossido di ferro (III)

Dalla reazione tra ferrocianuro di sodio e ferro (III) si ottiene il ferrocianuro ferrico noto come blu di Prussia che precipita denotando la presenza di azoto nel campione incognito:

3 [Fe(CN)6]4- + 4 Fe3+ → Fe4[Fe(CN)6]3

Ricerca dello zolfo

Lo zolfo può essere ricercato o tramite il saggio con nitroprussiato di sodio o tramite il saggio con l’acetato di piombo

Saggio con nitroprussiato di sodio

Ad un’aliquota della soluzione alcalina è aggiunto una goccia di nitroprussiato di sodio. Se è presente il sodio nel composto organico iniziale esso si è trasformato in ione solfuro sotto forma di solfuro di sodio che reagisce con il nitroprussiato per dare il sodio tionitroprussiato caratterizzato da un’intensa colorazione viola:

  Reazioni del boro

Na2S + Na2[Fe(CN)5NO] → {Na2[Fe(CN)5NO]Na2S}

Saggio con l’acetato di piombo

Un’aliquota della soluzione alcalina viene acidificata con acido acetico e trattata con alcune gocce di acetato di piombo. La presenza di ioni solfuro èevidenziata dalla formazione di un precipitato nero di solfuro di piombo:

Na2S + (CH3COO)2Pb → PbS + 2 CH3COOH

Ricerca di alogeni

Se il campione contiene azoto e zolfo è necessario eliminare questi elementi in quanto essi interferiscono con la ricerca degli alogeni.

Si acidifica pertanto un’aliquota con acido nitrico e si fa bollire fin quando il volume della soluzione si dimezza al fine di eliminare l’azoto come HCN e lo zolfo come H2S secondo le reazioni:

NaCN + HNO3 → NaNO3 + HCN

Na2S + 2 HNO3 → 2 NaNO3 + H2S

Alla soluzione viene aggiunto nitrato di argento che fa precipitare lo ione cloruro come AgCl di colore bianco, lo ione bromuro come AgBr di colore giallo pallido e lo ione ioduro come AgI di colore giallo.

Per identificare i vari alogeni si tratta il precipitato con ammoniaca concentrata. Il cloruro di argento diventa solubile a causa della formazione del complesso diamminoargento:

AgCl + 2 NH3 → [Ag(NH3)2]+

mentre AgBr è solo parzialmente solubile e AgI non solubile.

Per rilevare la presenza di bromo e di iodio ad un’aliquota della soluzione iniziale vengono aggiunti una soluzione diluita di HCl, qualche goccia di solfuro di carbonio e qualche goccia di acqua di cloro.

Se è presente il bromo compare una colorazione arancio nello strato del disolfuro di carbonio.  Invece  se è presente lo iodio lo strato di solfuro di carbonio appare di colore viola:

Cl2 + 2 NaBr → Br2 + 2 NaCl

Cl2 + 2 NaI → I2 + 2 NaCl

 

Tags: acetato di piombocloruro di argentoidrossido di ferro (III)solfuro di carbonio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Metalli: reazioni con l’ossigeno

Prossimo Articolo

Tallio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210