Ruolo biologico del magnesio
Il magnesio è l’ottavo elemento più comune nella crosta terrestre e si trova nei minerali principalmente sotto forma di magnesite come MgCO3 e sotto forma di dolomite CaMg(CO3)2.
Disponibilità
La fonte più abbondante di magnesio disponibile è tuttavia l’idrosfera.
I sali di magnesio si dissolvono facilmente in acqua e sono molto più solubili dei rispettivi sali di calcio. Di conseguenza, il magnesio è facilmente disponibile per gli organismi dove svolge un ruolo importante sia nelle piante che negli animali.
Nelle piante, il magnesio è lo ione centrale della clorofilla mentre nei vertebrati, il magnesio è il quarto catione più abbondante ed è essenziale, soprattutto all’interno delle cellule dove assolve a numerose funzioni fisiologiche.
Il magnesio è un cofattore in più di 300 sistemi enzimatici che regolano diverse reazioni biochimiche nel corpo, tra cui la sintesi proteica, la funzione muscolare e nervosa, il controllo glicemico e la regolazione della pressione arteriosa.
Contribuisce allo sviluppo strutturale delle ossa ed è necessario per la sintesi del DNA, dell’RNA e del glutatione che ha proprietà antiossidanti.
Il magnesio svolge anche un ruolo nel trasporto attivo di ioni di calcio e di potassio attraverso le membrane cellulari, un processo importante per la conduzione dell’impulso nervoso, la contrazione muscolare e il normale ritmo cardiaco.
Reazioni
Tra le reazioni biologiche a cui partecipa il magnesio vi è l’ottenimento di ATP a partire dall’ADP:
ADP + fosfoenolpiruvato ATP + piruvato
Tale reazione è catalizzata dalla piruvato chinasi, enzima appartenente alla categoria delle transferasi e nel processo viene richiesto uno ione Mg2+ oltre che uno ione K+.
Nella glicolisi in cui una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato il glucosio viene fosforilato e si trasforma in glucosio-6-fosfato.