• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Chimica organica, i Rotaxani

Strutture supramolecolari in cui in una molecola ciclica vi è un frammento molecolare lineare che lo attraversa da parte a parte che termina con gruppi voluminosi all'estremità

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
in Chimica Organica
A A
0

rotaxani

rotaxani

I rotaxani sono strutture supramolecolari in cui in una molecola ciclica vi è un frammento molecolare lineare che lo attraversa da parte a parte che termina con gruppi voluminosi all'estremità.

Si differenziano dai catenani che sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza che tra i due anelli sia presente un legame covalente. I catenani sono la classe più semplice  di molecole interbloccate meccanicamente che comprendono due o più anelli. Essi sono permanentemente interconnessi a meno non si rompa un legame di uno degli anelli.

I rotaxani e i catenani sono di natura molecolare, in quanto conformi alla definizione della I.U.P.A.C. secondo cui una molecola è una entità indivisibile in entità più semplici senza la scissione di un legame chimico

ADVERTISEMENTS

Struttura

La struttura di un rotaxano ricorda la forma di un manubrio con un anello intrappolato tra le due estremità.

Struttura rotaxani

La loro struttura è confermata da diffrattometria a raggi X a cristallo singolo, spettroscopia NMR e UV-vis.

Il macrociclo può ruotare attorno all'asse del manubrio come un volano. Il controllo della posizione del macrociclo consente al rotaxano di funzionare come interruttore molecolare. Ad ogni possibile posizione del macrociclo corrisponde un diverso stato dell'interruttore. Queste macchine  possono essere manipolate sia mediante azione chimica che fotochimica.

TI POTREBBE INTERESSARE Catenani

Sintesi dei rotaxani

Esistono fondamentalmente tre metodi per sintetizzare i rotaxani ovvero definite threading, clipping, e slipping

LEGGI ANCHE   Reazione di Finkelstein

Il metodo threading prevede l'inserimento di una molecola nella cavità dell'anello. Successivamente sono posti i gruppi voluminosi alla sua estremità

sintesi rotaxani

Con il metodo clipping la molecola che entra nell'anello contiene già gli ingombri voluminosi e inserita nel macrocilo aperto che subisce quindi una reazione di chiusura dell'anello attorno alla molecola

clipping

Il metodo slipping prevede lo slittamento del macrociclo sulla molecola ospite già ingombrata. Questo processo, tuttavia, non è favorevole da un punto di vista cinetico e pertanto è necessaria un'energia esterna come l'irradiazione a microonde  o l'alta temperatura

TI POTREBBE INTERESSARE Catenani

Applicazioni

Le molecole meccanicamente interbloccate come rotaxani e catenani hanno un grande potenziale in diversi campi della chimica. Le loro proprietà variano  in base alle strutture specifiche, dinamiche interne, comportamento di risposta agli stimoli.

Sono  utilizzati per influenzare, potenziare o bloccare l'azione di agenti terapeutici per consentire la somministrazione mirata di farmaci.

È previsto il loro utilizzo come componenti elettronici molecolari in qualità di interruttori molecolari e come navette molecolari.

Potrebbero essere eccellenti nanomacchine negli interruttori molecolari e nelle applicazioni di memoria. Il  macrociclo del rotaxano, infatti, può muoversi in modo reversibile tra lungo il suo asse sotto stimoli esterni, risultando in due configurazioni molecolari stabili note come stati “ON” e “OFF” dell'interruttore

Ti potrebbe interessare

  • Radiazioni elettromagnetiche
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate
  • Marcamento isotopico
  • Il chemical shift
  • Determinazione della struttura di molecole organiche
Tags: catenaniRisonanza magnetica nucleareSpettroscopia visibile-U.V.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210