• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ritardanti di fiamma nei polimeri

di Chimicamo
19 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Ritardanti di fiamma nei polimeri-chimicamo

Ritardanti di fiamma nei polimeri-chimicamo

I ritardanti di fiamma presenti nei polimeri sono composti chimici aggiunti con l’obiettivo di inibire o ritardare l’accensione o la combustione della plastica.

Sommario nascondi
1 Alogenati
2 Organofosforici
3 Inorganici

Nella maggior parte dei casi i polimeri innescano o propagano incendi perché, essendo composti organici, si decompongono in prodotti combustibili volatili quando sono esposti al calore

La combustione delle macromolecole porta alla scissione delle catene polimeriche in unità più piccole, che alla fine sono abbastanza piccole da diventare volatili e sono rilasciate nell’atmosfera. Queste piccole unità, formate da elementi come azoto, ossigeno, zolfo, fluoro e cloro, sono potenzialmente dannose. Per questo motivo, i ritardanti di fiamma sono aggiunti alle formulazioni polimeriche.

I ritardanti di fiamma nei polimeri si dividono in tre principali gruppi chimici: alogenati, organofosforici e inorganici

Alogenati

Cloro e bromo sono gli unici alogeni utilizzati come ritardanti di fiamma nei polimeri. I ritardanti di fiamma bromurati (BFR) sono di gran lunga i più utilizzati, perché sono più efficaci, costano meno e hanno un’applicazione più ampia. Da un punto di vista ambientale, tuttavia, sono altamente resistenti alla degradazione chimica, biologica e fotolitica e sono in grado di migrare a lungo raggio e di bioaccumularsi nei tessuti viventi.

Tra questi composti vi sono il tetrabromo bisfenolo-A e l’esabromociclododecano.

Il meccanismo d’azione di questi composti avviene allo stato gassoso, indotto dalle elevate temperature di combustione in cui le molecole reagiscono con i radicali formatisi durante il processo di combustione.

Organofosforici

In questa classe di composti è presente il fosforo nella loro struttura.  Il loro meccanismo d’azione in fase gassosa è molto simile a quello dei composti alogenati. I radicali idrogeno e idrossile possono essere sostituiti da radicali meno energetici o combinati per formare prodotti gassosi innocui. Tuttavia, a differenza dei precedenti, i composti organofosforici sono anche in grado di agire in fase condensata. Essi durante il processo di combustione producono acidi fosforici, i quali, reagendo con il supporto, producono una carbonizzazione che funge da protezione del supporto stesso. La loro principale area di applicazione è nelle formulazioni di poliammidi, poliesteri, poliolefine e polistirene, in particolare nei componenti di isolamento elettrico ed elettronico.

  Acido levulinico

Tra essi vi sono il tris(cloropropil)fosfato, i derivati ​​dell’acido fosfinico e il polifosfato di ammonio.

Inorganici

I ritardanti di fiamma inorganici includono tipicamente idrossido di alluminio Al(OH)2 e di magnesio Mg(OH)2. Il meccanismo d’azione di questi composti differisce profondamente da quelli organici.

Essi, infatti, non possono evaporare per effetto del calore di combustione; tuttavia, possono decomporsi in gas non infiammabili, principalmente acqua  mediante reazioni endotermiche. Attualmente, l’idrossido di alluminio è quello più comunemente impiegato, grazie al basso costo e alla buona compatibilità con la maggior parte dei materiali plastici, in particolare PVC e PE. La decomposizione dell’idrossido di alluminio avviene tra 180 e 200 °C secondo la reazione endotermica:

2 Al(OH)3 → Al2O3 + 3 H2O

La decomposizione endotermica dell’idrossido di alluminio porta principalmente al raffreddamento del polimero e alla formazione di uno strato protettivo di ossido di alluminio. Inoltre, la formazione di vapore acqueo diminuisce la concentrazione di ossigeno in prossimità della superficie, ostacolando la reazione di combustione.

L’idrossido di magnesio ha lo stesso effetto ignifugo dell’idrossido di alluminio, ma un diverso intervallo di temperatura di decomposizione (300–330 °C); pertanto, può essere impiegato in polimeri come polipropilene e poliammidi, che sono solitamente lavorati a temperature più elevate

Tags: bisfenolo Apoliammidipoliesteripolistireneritardanti di fiamma bromurati

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Silvanite

Prossimo Articolo

Amido

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210