• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Riduzioni nelle reazioni organiche

di Chimicamo
8 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

Riduzioni nelle reazioni organiche-chimicamo

Riduzioni nelle reazioni organiche-chimicamo

Le riduzioni si verificano quando è addizionato idrogeno o rimosso ossigeno o ambedue i processi insieme. Ad esempio l'idrogenazione, reazione che prevede l'addizione di idrogeno a legami multipli è una riduzione.

Agenti riducenti

I più comuni agenti riducenti della chimica organica possono essere classificati in:

Catalizzatori come Pd, Pt e Ni 

ADVERTISEMENTS

Idruri: LiAlH4, AlH3, NaBH4, BH3, R2BH, C6H5SnH

Metalli: Li, Na, K, Zn, Mg

Altri: NH2NH2, R3P, SO32-, SnCl2, FeCl2

Le riduzioni sono quindi effettuate da reagenti che cedono elettroni.

Idrogenazione catalitica di un alchene

idrogenazione

Nella reazione il primo carbonio passa da numero di ossidazione -1 a numero di ossidazione -2, mentre il secondo carbonio passa da numero di ossidazione -2 a numero di ossidazione -3;  aumenta da tre a cinque il numero di legami carbonio idrogeno.

Reazione del sodio boroidruro con un chetone

in cui decresce il numero di legami tra carbonio e ossigeno:

boroidruro

Nella reazione:

  • il secondo carbonio passa da numero di ossidazione +2 a numero di ossidazione zero
  • aumenta il numero di legami tra carbonio e idrogeno (da zero a uno)
  • diminuisce il numero di legami tra carbonio e ossigeno ( da due a uno).

Tra le due  riduzioni considerate nel primo caso è stato adoperato un metallo per catalizzare la reazione tra idrogeno gassoso e il doppio legame carbonio – carbonio presente nell'alchene.  Nel secondo caso è stata adoperata una fonte di ioni idruro per ridurre il doppio legame carbonio ossigeno.

L'idrogenazione fa uso di un reagente non polare per ridurre il doppio legame a sua volta non polare.  Gli atomi sulla superficie del metallo sono diversi da quelli che si trovano all'interno in quanto essi non possono formare forti legami metallici.

LEGGI ANCHE   Aldeidi e chetoni-reazioni

In presenza di un catalizzatore metallico si rompe il legame idrogeno-idrogeno e ciascun idrogeno si lega alla superficie del catalizzatore formando un legame metallo-idrogeno. Un atomo di idrogeno viene quindi trasferito all'alchene formando un nuovo legame carbonio-idrogeno. Un secondo atomo di idrogeno forma un altro legame carbonio-idrogeno. A questo punto due atomi di idrogeno si sono addizionati al doppio legame dando luogo a una addizione syn.

 

Catalytic Hydrogenation Mechanism1 1La regioselettività dell'addizione non può essere rilevata quando si ottiene un alcano in quanto la libera rotazione intorno al legame semplice non ci consente di avere informazioni.
La riduzione di un cicloalchene quale l'1,2-dimetil,1-cicloesene, invece, che dà, come prodotto di reazione il cis-1,2-dimetilcicloesano ci consente di confermare la stereospecificità della reazione.

Sodio boroidruro

Il  sodio boroidruro non reagisce con il doppio legame carbonio-carbonio, ma agisce fornendo lo ione idruro che è un forte nucleofilo e una forte base di Brønsted-Lowry. Lo ione H– attacca  il gruppo carbonilico che è un gruppo polare di un'aldeide o di un chetone.

Lo ione BH4–  dà BH3 e H–; quest'ultimo che agisce da nucleofilo attacca il gruppo carbonilico che ha una parziale carica positiva formando con esso un legame carbonio-idrogeno. Si rompe conseguentemente il doppio legame carbonio ossigeno e quest'ultimo assume una carica negativa (formazione dell'alcossido).  Nello stadio successivo lo ione ossigeno attacca una molecola di acqua prendendo da essa uno ione H+ dando così un alcol e e uno ione OH–

4 howitworks copy1 1

Ti potrebbe interessare

  • β-chetoacidi
  • Zuccheri riducenti: determinazione
  • Triptone
  • Tetraidrofurano
  • Solfato di rame (II)
Tags: basi di Brønsted-Lowrygruppo carbonilicoidrogenazione cataliticasodio boroidruro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210