Riduzione di Clemmensen: prodotti, specificità, meccanismo

La riduzione di Clemmensen è una reazione organica in cui un gruppo carbonilico presente in aldeidi e chetoni viene ridotto a gruppo metilenico. La reazione avviene in presenza di un amalgama zinco-mercurio e acido cloridrico concentrato.

Clemmensen

Il substrato deve essere stabile in ambiente fortemente acido e, nell’ipotesi contraria, si procede in alternativa alla reazione di riduzione di Wolff-Kishner che avviene in ambiente basico.

Il chimico danese Erick Clemmensen mise a punto la reazione che è utilizzata in particolar modo nella riduzione degli arilchetoni che si formano a seguito di un’acilazione di Friedel-Crafts.

Specificità

La reazione è altamente specifica per il gruppo carbonilico pertanto in un chetoacido avviene solo la riduzione del gruppo chetonico:

C6H5COCH2CH2COOH → C6H5CH2CH2CH2COOH

e il gruppo carbossilico rimane inalterato.

Meccanismo

Il meccanismo della riduzione di Clemmensen non è ancora stato compreso sebbene molti ritengono che la reazione avvenga tramite un intermedio carbanionico.

L’ossigeno del gruppo carbonilico è dapprima protonato e si ha la rottura del doppio legame carbonio- ossigeno con formazione di un carbocatione. Ad esso sono ceduti due elettroni da parte dello zinco con formazione di un carbanione. In ambiente acido è protonato sia il carbocatione che il gruppo –OH con conseguente fuoriuscita di acqua e formazione del carbocatione

Clemmensen

Nuovamente al carbocatione sono ceduti due elettroni con formazione di  un nuovo carbanione che non contiene, rispetto a quello precedente, il gruppo –OH. La protonazione del carbanione, dovuta all’ambiente acido, porta alla formazione dell’alcano.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE