• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Riduzione di Bouveault-Blanc

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Riduzione di Bouveault-Blanc-chimicamo

Riduzione di Bouveault-Blanc-chimicamo

L'ottenimento di un alcol primario a partire da un estere  con la riduzione di Bouveault-Blanc ha costituito l'unico metodo prima che fossero utilizzati gli idruri quali agenti riducenti. Il sodio può essere sostituito da un altro tra i metalli alcalini o alcalino-terrosi mentre l'etanolo può essere sostituito da un altro alcol.

La reazione può essere schematizzata come segue:

R'COOR' ' → R'CH2OH + R''OH

Nel 1903 i chimici francesi Louis Bouveault e  Gustave Blanc studiarono la riduzione di un estere con ottenimento di una miscela di alcol  primari in presenza di etanolo e di sodio metallico.

ADVERTISEMENTS

In aggiunta all'etanolo possono essere usati altri alcoli quali donatori di protoni.  In assenza di donatore di protoni, la riduzione degli esteri con sodio porta alla formazione di aciloine. Queste sono composti organici che presentano un gruppo -OH in posizione α a un gruppo carbonilico.

La riduzione di Bouveault-Blanc in condizioni appropriate porta alla riduzione dell'anello dei composti aromatici.

Meccanismo

Il meccanismo della reazione di Bouveault-Blanc prevede il trasferimento di un singolo elettrone da parte del sodio come peraltro avviene nella condensazione aciloinica e nella riduzione di Birch.

LEGGI ANCHE   Elementi del terzo periodo: reazioni

Nelle reazioni che avvengono per trasferimento di un singolo elettrone (SET acronimo di single electron transfer) una specie, il sodio nel caso della reazione di Bouveault-Blanc, trasferisce un elettrone a un'altra specie e si ha un meccanismo di tipo radicalico.

Nella reazione l'estere infatti reagisce con il sodio per dare un radicale anionico. L'etanolo funge da donatore di protoni e quindi si forma un radicale idrossilato. Esso  a sua volta reagisce con il sodio per dare un anione semiacetalico.

Per ridurre una molecola di estere sono necessari quattro atomi di sodio che pertanto va aggiunto in largo eccesso

bouveault-blanc

Ti potrebbe interessare

  • Tocoferolo acetato
  • Ortosilicati organici
  • Citronellolo
  • Acido ossalico
  • Acido erucico
Tags: esterietanoloriducentiriduzione di Birchsodio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Potenziale chimico

Prossimo Articolo

Perossidi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210