• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Riduzione degli esteri

di Chimicamo
14 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

Riduzione degli esteri-chimicamo

Riduzione degli esteri-chimicamo

La riduzione degli esteri in presenza di opportuni agenti riducenti porta, come prodotto di reazione, alla formazione di un alcol primario

Gli esteri sono composti organici aventi formula RCOOR' e, come tutti i composti contenenti il gruppo carbonilico, sono soggetti ad attacco nucleofilo al carbonio che ha una parziale carica positiva.

Tuttavia, mentre i derivati degli derivati degli acidi carbossilici come gli alogenuri acilici, reagiscono con i nucleofili dando la sostituzione dell'alogeno con il nucleofilo, per gli esteri la reazione procede oltre.

Consideriamo, ad esempio, la reazione di riduzione di un estere con litio alluminio idruro o con un reattivo di Grignard: in entrambi i casi il primo prodotto di reazione formatosi reagisce ulteriormente con il reagente.

Meccanismo

La riduzione degli esteri con litio alluminio idruro LiAlH4 avviene per attacco dell'idruro al carbonio carbonilico. Esso  sostituisce il gruppo –OR' dell'estere con conseguente formazione di un'aldeide; l'aldeide formata reagisce a sua volta con il litio alluminio idruro per dare un alcol primario.

lialh4

Le aldeidi, infatti, sono più elettrofile rispetto all'estere e non appena se ne formano poche molecole esse sono attaccate dall'idruro preferenzialmente rispetto all'estere. La reazione è completata dalla protonazione di O– stante l'ambiente acido. Gli esteri sono quindi ridotti ad alcoli primari in cui il carbonio dell'estere diviene carbonio alcolico.

LEGGI ANCHE   Lattulosio

Un processo analogo avviene quando un estere reagisce con un reattivo di Grignard: consideriamo la reazione di un estere con RMgBr. La reazione procede con l'attacco del gruppo R del reattivo di Grignard al carbonio carbonilico con formazione di un intermedio tetraedrico da cui fuoriesce il gruppo –OR; il chetone formatosi subisce a sua volta l'attacco da parte del reattivo di Grignard con formazione di un alcol terziario:

RMgBr

In entrambe le reazioni avviene dapprima una sostituzione e successivamente un'addizione. Tuttavia in entrambi i casi, la reazione non può essere fermata al primo stadio. Infatti sia le aldeidi che i chetoni che si formano sono più reattivi degli esteri.

Solo usando il diisobutilalluminio idruro la reazione di riduzione si ferma all'aldeide, mentre nel caso del sodio boroidruro la reazione è troppo lenta.

Gli esteri sono più resistenti delle aldeidi e dei chetoni alla riduzione, tuttavia, oltre alle classiche reazioni citate, nell'ultima parte del XX secolo si è aggiunta un'altra reazione di riduzione degli esteri di acidi grassi che avviene per idrogenazione catalitica con ottenimento di alcol a lunga catena secondo la reazione:

RCOOR' + 2 H2 → RCH2OH + R'OH

in cui il cromito di rame Cu2Cr2O5 agisce da catalizzatore. Tale metodo ha sostituito quello di Bouveault-Blanc in cui era usato sodio metallico e etanolo assoluto.

Ti potrebbe interessare

  • Ossime
  • Dioli
  • Riduzione di Wolff-Kishner
  • Riduzione di Bouveault–Blanc
  • Reazioni dei derivati degli acidi carbossilici
Tags: aldeidichetonilitio alluminio idruroriduzione di Bouveault-Blanc

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Piante nanobioniche dal MIT

Prossimo Articolo

Polipropilene isotattico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210