• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Riduzione con idruri

di Chimicamo
25 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

Riduzione con idruri-chimicamo

Riduzione con idruri-chimicamo

aL riduzione è definita come perdita di ossigeno, acquisto di idrogeno o acquisto di elettroni o diminuzione del numero di ossidazione.

La cessione di ioni idruro H– è generalmente ottenuta con idruri complessi come LiAlH4 e NaBH4 o con borani come BH3 (in realtà B2H6) e R2BH. Gli aspetti importanti della selettività nella riduzione con idruri sono i seguenti:

1)      LiAlH4 riduce la maggior parte dei gruppi non saturi ad eccezione degli alcheni e degli alchini

ADVERTISEMENTS

2)      NaBH4 è un riducente più blando e riduce solo aldeidi e chetoni

3)      La trasformazione di un alogenuro acilico del tipo RCOX ad aldeide RCHO non può essere ottenuta con normali reagenti, ma può essere realizzata usando un idruro disattivato in cui tre idrogeni sono stati sostituiti da altrettanti gruppi t-butossi molto ingombranti: LiAl[OC(CH3)3]3

4)      La conversione di nitrili del tipo R-C≡N ad aldeidi RCHO può essere effettuata con un riducente disattivato come LiAlH(OC2H5)3

5)      Il diborano B2H6 riduce rapidamente un acido carbossilico RCOOH mentre non riduce un alogenuro acilico RCOX

6)      BH3 viene usato per la riduzione degli alcheni e alchini per idroborazione seguita da trattamento con acido acetico

7)     Alogenuri e tosilati CH3C6H4SO3– vengono ridotti da LiAlH4  solo nel caso sia possibile uno spostamento SN2 ma tutti gli alogenuri sono ridotti con facilità tramite meccanismo radicalico usando un idruro dello stagno come Bu3SnH

LEGGI ANCHE   Diastereoisomeri

Reattività di gruppi funzionali con i riducenti

Si riporta la reattività di gruppi funzionali con agenti riducenti per schematizzare le reazioni di riduzione con l'indicazione di reagenti, prodotti di reazione e riducente utilizzato

Gruppo Prodotto H2/cat LiAlH4 NaBH4 BH3/R2BH Li;Na Altri
Si No No Si No
H-C≡C- -CH=CH- Veloce (cis) No No Si (cis) Si (trans)
R-X (primario o secondario) R-H Si Si No No Si Bu3SnH
R-X (terziario o arilico) R-H Si No No No Si Bu3SnH
C-S- C-H Solo Ni Raney No No No Si

 

R-OH

R-O-R'

R-H No No No No No
C6H5CH2-OH

C6H5CH2-OR

C6H5CH2-NR2

 

 

C6H5CH3 + H2O

C6H5CH3+ ROH

C6H5CH3+ R2NH

Si No No No Si
R-NO2 R-NH2 Veloce Si No No Si Sn; Zn/H+
R-CHO R-CH2OH Si Si Si Si Si Bu3SnH
RCOR R2CHOH Lenta Si Si Si Si Bu3SnH
>C=N-OH >CH-NH2 Lenta Si No No Si Sn; Zn/H+
R-COOH R-CH2OH No Si No Veloce No
R-COO-R' R-CH2OH No Si No Lenta Si
R-COCl R-CHO Veloce LiAlH(t-BuO)3 No No Bu3SnH
R-CH2 No Si No No No
R-CN R-CH2NH2 Si Si No Si Si

Ti potrebbe interessare

  • Riduzione dei nitrili ad ammine
  • Riducenti
  • Dioli
  • Conversione di alcoli in alcani
  • Citronellolo
Tags: diboranolitio alluminio idruroriducentisodio boroidruro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210