• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Ribosio

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Biochimica, Chimica, Chimica Organica
A A
0
Ribosio-chimicamo

Ribosio-chimicamo

Il ribosio è un monosaccaride aldopentoso avente formula C5H10O5 presente in biomolecole fondamentali ovvero RNA e ATP.

E' un solido bianco inodore solubile in acqua che presenta un carbonio asimmetrico. Ha quindi la proprietà di ruotare il piano della luce polarizzata: in acqua il potere rotatorio del ribosio è di – 21.5°.

Funzioni

Il ribosio è lo zucchero che:

  • è indispensabile per la sintesi di acidi nucleici ed è quindi essenziale per la sintesi proteica
  • concorre alla sintesi di amminoacidi ed in particolare arginina, istidina e prolina
  • ha una funzione regolatrice delle reazioni di ossidoriduzione nelle cellule proteggendole dai ROS
  • fa parte della molecola di ATP molecola fondamentale nella produzione di energia
  • partecipa al processo metabolico della glicolisi

Struttura

E' un composto chirale ma nei sistemi viventi è presente l'enantiomero D. Come tutti i pentosi, gli esosi e gli eptosi che hanno un sufficiente numero di atomi per potersi chiudere ad anello  la forma aperta è in equilibrio con quella ciclica emiacetalica.

LEGGI ANCHE   Carboidrati

mutarotazione

Deossiribosio

Una molecola che gioca un ruolo chiave nell'ambito della biochimica è il deossiribosio, anch'esso un aldopentoso che si differenzia  a causa del fatto che un gruppo -OH di quest'ultimo è sostituito da -H.

deossiribosio

Il deossiribosio è uno dei costituenti del DNA in cui è legato a un gruppo fosfato e a una base azotata tramite un legame N-glicosidico.

Un'altra molecola strettamente correlata alla struttura del ribosio è il ribosio 5-fosfato in cui il ribosio è fosforilato sul carbonio terminale.

ADVERTISEMENTS

ribosio5fosfato

E' il precursore di composti più complessi e costituisce uno stadio della via metabolica dei pentoso fosfati.

Usi

Secondo alcuni studi l'assunzione di ribosio previene l'affaticamento muscolare associato ad alcune patologie genetiche che impediscono una sufficiente produzione di energia da parte dell'organismo. Inoltre sarebbe in grado di rifornire energia aggiuntiva al cuore durante l'attività fisica praticata da pazienti cardiopatici.

È usato dagli atleti come integratore energetico.

Ti potrebbe interessare

  • Timina
  • Purine
  • Magnesio: ruolo biologico
  • Guanina
  • DNA e informazioni genetiche
Tags: ATPbasi azotatedeossiribosioDNAenantiomerifosfatomonosaccaridiRNAvia dei pentoso fosfati

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido ortosilicico

Prossimo Articolo

Rapporti tra volumi di gas. Esercizi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210