• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Regola di Zaitsev

di Chimicamo
5 Settembre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0

Regola di Zaitsev-chimicamo

Regola di Zaitsev-chimicamo

Alla fine del XIX secolo il chimico russo Alexander Zaitsev enunciò una regola che prende il nome di regola di Zaitsev.

Secondo tale regola in una reazione di eliminazione che porta ad un alchene quello che si forma in quantità maggiore è quello più stabile ovvero l'alchene più sostituito.

I composti che contengono un doppio legame carbonio-carbonio sono infatti stabilizzati dalla presenza di gruppi alchilici. Infatti i dati ottenuti dalla misurazione del calore di combustione indicano che la stabilità delle olefine aumenta con la sostituzione da parte dei gruppi alchilici aumentando in tal senso l'iperconiugazione.

Se un alogenuro alchilico è fatto reagire con un nucleofilo si verifica un reazione di sostituzione nucleofila che può avvenire via SN1 o via SN2.

Tuttavia, a seconda delle condizioni, la reazione che principalmente compete con la sostituzione nucleofila è una reazione di eliminazione

In essa il nucleofilo attacca un idrogeno beta piuttosto che il carbonio con formazione di un alchene.

Ovviamente l'assenza di idrogeni in beta non fa avvenire alcuna reazione di eliminazione.

L'eliminazione sarà relativamente più favorita in presenza di basi forti come

  • HO–
  •  RO–
  • H2N–

essendo queste ultime particolarmente reattive verso l'idrogeno.

Esempio

Consideriamo, ad esempio la reazione del 2-Bromo,2-metilbutano che presenta atomi di idrogeno in β  rispetto al carbonio 2 su cui vi è il gruppo uscente con un etossido; quest'ultimo in linea teorica può attaccare indifferentemente uno dei due idrogeni.

LEGGI ANCHE   Meccanismo E1 ed E2 a confronto

Se attacca:

  • l'idrogeno legato al carbonio 1 si forma il 2-metil-1-butene che è l'alchene meno sostituito
  • il carbonio 3 si ottiene il 2-metil-2-butene che è l'alchene più sostituito.

Zaitsev Rule

La regola di Zaitsev consente di prevedere la regioselettività di un tale tipo di reazione ovvero quale dei due prodotti si forma in misura maggiore.

Nelle reazioni E1 ed E2 degli alogenuri il doppio legame è quasi completamente formato nello stato di transizione e quello a minore energia è quello che porta all'alchene  termodinamicamente più stabile ovvero a quello più ramificato .

In alcune reazioni di eliminazione, come quella tra un'ammina primaria recante uno o più idrogeni in β e un alogenuro alchilico, l'ammina primaria è convertita nell' alchene meno sostituto ovvero nel prodotto anti- Zaitsev e tale tipo di eliminazione prende il nome di eliminazione di Hoffmann.

Possiamo quindi asserire che la regola di Saytzev prevede che substrati neutri come alogenuri e solfonati diano l'alchene più sostituito.

Ad esempio:

R-CH2– CHX-CH3 + OH–→ R-CH=CH-CH3

mentre la regola di Hoffmann, invece, prevede che substrati carichi quali i sali di ammonio quaternari e i sali di solfonio, diano l'alchene meno sostituito.

Ti potrebbe interessare

  • Sostituzione nucleofila SN1
  • Reazioni di eliminazione E2
  • Reazioni di eliminazione E1
  • Reazione di sostituzione: meccanismo
  • Tosilato
Tags: eliminazione di Hoffmanngruppi uscentiiperconiugazionestato di transizione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Transizione vetrosa

Prossimo Articolo

Entropia di mescolamento di gas

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210