• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Regola di Markovnikov

di Chimicamo
29 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Regola di Markovnikov- chimicamo

Regola di Markovnikov- chimicamo

La regola di Markovnikov è una regola empirica formulata dal chimico russo Vladimir Vasilyevich Markovnikov nel 1870. Essa si basa su sue osservazioni sperimentali e consente di prevedere il prodotto di addizione di alcune reazioni.

Sommario nascondi
1 Meccanismo
2 Formulazione generale

Secondo la formulazione più comune la regola di Markovnikov prevede che l’addizione di un acido alogenidrico ad un alchene asimmetrico dà luogo alla formazione di un alogenuro alchilico in cui a seguito della rottura del doppio legame l’idrogeno si addiziona al carbonio che ha più idrogeni del doppio legame e l’alogeno a quello che ne ha meno ovvero la reazione è regioselettiva.

Meccanismo

La regola di Markovnikov trova giustificazione nel meccanismo della reazione che avviene in due stadi. Nel primo stadio che corrisponde allo stadio lento l’idrogeno si addiziona al doppio legame con formazione di un carbocatione mentre nel secondo stadio l’alogeno si lega al carbocatione.

Se l’alchene è simmetrico come, ad esempio, il 2-butene, si forma un alogenuro alchilico in cui l’alogeno si trova in posizione 2.

Nel caso di un alchene asimmetrico come il propene l’addizione di idrogeno al doppio legame può portare in linea teorica alla formazione di due carbocationi ovvero a un carbocatione primario e a un carbocatione secondario.

Stante la maggiore stabilità del carbocatione secondario rispetto a quella del primario sarà il carbocatione primario a formarsi per dar luogo alla formazione dell’alogenuro alchilico in cui l’alogeno si trova in posizione 2.

propene

Un’altra tipica reazione che segue la regola di Markovnikov è l’addizione di acqua ad un alchene.

Tale reazione avviene in ambiente acido e quindi, analogamente a quanto avviene con gli acidi alogenidrici, il primo stadio della reazione comporta l’addizione dell’idrogeno al doppio legame con formazione di un carbocatione.

Il successivo attacco dell’ossigeno dell’acqua dà luogo alla formazione di un intermedio che si deprotona con ottenimento di un alcol. Anche in questo caso nell’addizione di acqua ad un alchene asimmetrico l’idrogeno si addiziona al carbonio che ha più idrogeni e l’acqua a quello che ne ha meno

  Reazione di Wittig

alcol

Formulazione generale

Nella formulazione più generale la regola di Markovnikov prevede che in una addizione elettrofila ad un alchene l’agente che conduce l’attacco elettrofilo si lega al carbonio che ha più idrogeni.

Questo enunciato giustifica quindi l’idroborazione di un alchene. In essa il borano BH3 si addiziona ad  alcheni e alchini per dare un boroalchili. Essi sono importanti intermedi di sintesi dal quale è possibile preparare numerosi altri composti.

Stante la maggior elettronegatività dell’idrogeno rispetto al boro il legame boro-idrogeno si presenta polarizzato

Bδ+– H δ- in modo inverso rispetto agli acidi alogenidrici.

Per tale motivo la reazione ha selettività anti-Markovnikov con il boro che si lega al carbonio meno sostituito e l’idrogeno che si lega al carbonio più sostituito. Tale reazione rispetta quindi la regola di Markovnikov ma dà un prodotto anti-Markovnikov. L’addizione del borano avviene in tre stadi  in maniera concertata. Sia il boro che l’idrogeno si legano dalla stessa parte del doppio legame (addizione syn) o anche detta stereospecifica in cis. Il meccanismo di addizione è evidenziato nell’immagine:

idroborazione

Con alcheni asimmetrici come l’1-butene la reazione procede con formazione del tri-n-butilborano poiché il boro si addiziona al carbonio meno sostituito. La reazione può essere scritta :

3 CH2=CHCH2CH3 + BH3 = (CH3CH2CH2CH2)3B

L’utilità di tale reazione risiede nel fatto che i prodotti hanno grande importanza costituendo intermedi di sintesi. Una delle reazioni più importanti degli alchilborocomposti è l’ossidazione con perossido di idrogeno in ambiente basico che porta al corrispondente alcol.

Tags: addizione di acquaalogenialogenuri alchilicicarbocationireazioni degli alcheni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Radicali liberi: reazioni

Prossimo Articolo

Rappresentazione di una cella elettrochimica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210