• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reforming catalitico

di Chimicamo
15 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Reforming catalitico - chimicamo

Reforming catalitico - chimicamo

Il reforming catalitico è un processo attraverso il quale è prodotta benzina con elevato numero di ottani partendo da una frazione idrocarburica leggera.

Sommario nascondi
1 Evoluzione
2 Reazioni

Evoluzione

Per aumentare il numero di ottani nella benzina negli anni ’30 del secolo scorso era usato il reforming termico. Questo processo  aveva lo svantaggio di richiedere molta energia e di dare una elevata quantità di coke quale prodotto di reazione.

Solo negli anni ’40  l’ingegnere chimico tedesco trapiantato negli Stati Uniti Vladimir Haensel lavorando presso l’Universal Oil Products company si interessò a metodi che miglioravano i processi chimici nell’industria petrolchimica.

L’ipotesi di utilizzare il platino quale catalizzatore si scontrava con gli alti costi. Haensel ebbe quindi l’idea pionieristica per la quale l’efficacia di un catalizzatore era influenzata dalla superficie di contatto.

Per la realizzazione del reforming catalitico furono utilizzati supporti in ceramica sulla cui superficie venne distribuita una quantità di platino pari allo 0.01 %  Questa geniale intuizione anticipa di molti anni l’utilizzo delle nanoparticelle.

Furono tuttavia riscontrati problemi di avvelenamento del catalizzatore prevalentemente da parte di composti azotati e solforati. Pertanto furono usati catalizzatori bimetallici costituiti da platino e renio.

Reazioni

Il reforming è dato dall’insieme di numerose reazioni come deidrogenazione e isomerizzazione di cicloalcani ramificati, deidrociclizzazione di paraffine e isomerizzazione di paraffine.

A seconda del prodotto di partenza, delle condizioni di reazione e del catalizzatore  si possono ottenere prodotti diversi. Essi hanno alta concentrazione di toluene, benzene, xilene e altri derivati aromatici.

L’idrogeno che costituisce un prodotto di molte reazioni è separato e utilizzato in altri processi.

  Ionone

Poiché la gran parte delle reazioni coinvolte, ad eccezione dell’isomerizzazione che è debolmente esotermica, sono molto endotermiche un aumento della temperatura e un abbassamento della pressione favoriscono la formazione dei prodotti sia da un punto di vista cinetico che termodinamico.

Tags: benzinadeidrociclizzazionedeidrogenazioneisomerizzazioneottanipetrolio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Diclorometano

Prossimo Articolo

Estrazione con solvente

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210