• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reazioni sigmatropiche

Consistono in un  riarrangiamento molecolare che riguarda sia la formazione di un nuovo legame σ tra atomi inizialmente non legati che la rottura di un legame σ esistente

di Chimicamo
4 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Reazioni sigmatropiche-chimicamo

Reazioni sigmatropiche-chimicamo

Le reazioni sigmatropiche consistono in un  riarrangiamento molecolare che riguarda sia la formazione di un nuovo legame σ tra atomi inizialmente non legati che la rottura di un legame σ esistente. Abitualmente in tali reazioni vi è uno spostamento di legami π nella molecola coinvolta ma il numero totale di legami σ e π non cambia.

Tali reazioni avvengono attraverso uno stato di transizione ciclico. Esse non sono influenzate dal solvente, né da un catalizzatore ma avvengono attraverso iniziazione termica o fotochimica.

LEGGI ANCHE   Reazioni fotochimiche

Migrazione di un legame σ

I riarrangiamenti sigmatropici secondo la nomenclatura introdotta da Woodward e Hoffmann sono trasformazioni di ordine [i,j] che è definito come la migrazione di un legame σ adiacente a uno o più sistemi π a una nuova posizione (i-1) e (j-1) atomi dal legame originale ovvero gli estremi del nuovo legame sono gli atomi i-esimo e j-esimo numerati a partire dagli estremi del legame rotto.

Per determinare l'ordine di un dato riarrangiamento sigmatropico consiste nel numerare con il numero 1 l'atomo il cui legame si rompe quindi contare gli atomi secondo la direzione dal legame rotto agli atomi che formano un nuovo legame σ nel prodotto. I numeri che corrispondono agli atomi che formano il nuovo legame vengono separati da una virgola e posti tra parentesi

Woodward Hoffmann

In linea di principio tutti gli spostamenti sigmatropici possono verificarsi sia con ritenzione che con inversione della geometria del gruppo migrante. Nel processo suprafacciale il raggruppamento atomico trasferito (o atomo di idrogeno) si trova sempre dalla stessa faccia del sistema π. Nel processo antarafacciale l'atomo migrante passa dalla faccia superiore a quella inferiore.

Suprafacciale antarafacciale

Classificazione

Le reazioni sigmatropiche possono essere suddivise in due gruppi:

1)      Reazioni sigmatropiche di ordine (1,j)

a) Migrazione di idrogeno. Si prenda in considerazione un poliene coniugato che si trovi in un piano orizzontale e si consideri la migrazione di un atomo di idrogeno dal carbonio 1 al carbonio j cioè una trasformazione sigmatropica di ordine (1,j):

R2C1H- (CH=CH)k – CH=CjR2 → R2C1= CH- (CH=CH)k – CjHR2

La reazione può avvenire in due modi: nel processo suprafacciale l'atomo di idrogeno rimane nel semispazio superiore e quindi lo stato di transizione possiede un piano di simmetria; nel processo antarafacciale l'atomo di idrogeno passa dal semispazio superiore a quello inferiore e lo stato di transizione possiede un asse binario.

Se si ammette secondo Woodward e Hoffmann che la “stereochimica della reazione viene controllata dal più alto orbitale molecolare occupato dal radicale” cioè l'orbitale allilico di non legame, si può prevedere l'andamento stereochimico della reazione. L'atomo di idrogeno nello stato di transizione è legato contemporaneamente a C1 e Cj e dato che fra C1 e H vi era legame l'interazione legante si avrà soltanto con il lobo di Cj. Ne risulta quindi che la reazione termica sarà suprafacciale per j = 4n+1, antarafacciale per j = 4n-1

b) Migrazione di un gruppo R. Quando il gruppo R è legato al sistema π tramite un orbitale s, le regole sono identiche a quelle precedenti.  Invece se R è legato tramite un orbitale p si hanno due casi:

  • Se i legami tra C1 e Cj si formano con il lobo + di p si hanno le stesse regole;
  • Se il legame con Cj si forma tramite il suo lobo – le regole saranno invertite. Nel caso in cui R sia un atomo di carbonio asimmetrico si ha una inversione al centro migrante

2)      Reazioni sigmatropiche di ordine (i,j)

a) reazioni suprafacciali-suprafacciali

b) reazioni antarafacciali-antarafacciali

ADVERTISEMENTS

c) reazioni supra-antara o antara-supra

Una reazione sigmatropica sarà supra-supra o antra-antra se i + j = 4k + 2, supra-antara o antara-supra se i + j = 4k. Per le reazioni fotochimiche esiste la seguente regola: una trasposizione sigmatropica fotochimica sarà supra-supra o antara-antara se i + j = 4k, supra-antara o antara-supra se i + j = 4k+2

Ti potrebbe interessare

  • Sostituzione nucleofila SN1
  • Buco dell’ozono
  • Anidride maleica
  • Zeoliti
  • Trifenilfosfina
Tags: catalizzatorilegame σreazioni fotochimichestato di transizione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Solidi ionici

Prossimo Articolo

Ciclizzazione di Nazarov

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210