• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reazioni pericicliche

di Chimicamo
10 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Reazioni pericicliche-chimicamo

Reazioni pericicliche-chimicamo

Le reazioni pericicliche sono a uno stadio in cui due o più legami sono creati e rispettivamente rotti in uno stato di transizione concertato e ciclico.

Per esse non è possibile discernere nel loro meccanismo l'intervento di intermedi sia ionici che radicalici. Inoltre non comportano l'intervento di reagenti nucleofili o elettrofili.

Le reazioni pericicliche sono di equilibrio e reagenti e prodotti sono costituiti esclusivamente da molecole organiche. Queste reazioni sono iniziate o per azione del calore o per azione della luce. Alcune di queste reazioni, infatti, avvengono solo per riscaldamento (termolisi o pirolisi), altre esclusivamente per fotolisi.

La caratteristica essenziale delle reazioni pericicliche è una simultanea sovrapposizione degli orbitali dei legami implicati nella reazione. La sovrapposizione è tale che essi possono passare senza soluzione di continuità negli orbitali di legame del prodotto. Questa trasformazione degli orbitali del reagente in orbitali del prodotto passa attraverso uno stato di transizione in cui essi si sovrappongono parzialmente.

Conservazione della teoria orbitalica

Il principio che guida queste reazioni è che lo stato di transizione è di energia relativamente bassa fin quando la simmetria degli orbitali dei reagenti è conservata nel passare a orbitali del prodotto (conservazione della teoria orbitalica).

La reazione sarà sfavorita se la simmetria degli orbitali dei reagenti non è la stessa della simmetria degli orbitali dei prodotti. Questo concetto può essere meglio capito osservando che solo se si conserva un certo carattere legante durante tutto il processo l'energia di attivazione sarà bassa e la reazione veloce. Questa conservazione del carattere legante ha luogo solo se è conservata la simmetria degli orbitali. Nel corso di una termolisi gli elettroni dei legami implicati si trovano a coppie in orbitali leganti σ o π , che sono caratterizzati da segni di fase ( + oppure -) e da nodi.

Una reazione è favorita se l'insieme degli orbitali partecipanti si trasforma negli orbitali del prodotto con queste fasi intatte così da conservare durante tutta la transizione un certo carattere legante.

ADVERTISEMENTS

Simmetria

La simmetria degli orbitali partecipanti è il criterio per stabilire se questo carattere legante è o meno conservato durante una certa reazione. Pertanto quando la simmetria degli orbitali del reagente e del prodotto sono le stesse cioè la simmetria orbitalica è conservata durante la reazione, si dice che la reazione è permessa per simmetria ed è favorita energeticamente.

LEGGI ANCHE   Alchilazione e acilazione: reazioni di Friedel- Crafts

Quando la simmetria non è conservata si dice che la reazione è proibita per simmetria ed è sfavorita energeticamente. Reazioni che sono proibite per simmetria possono, tuttavia, aver luogo ma solo in condizioni molto drastiche sia attraverso un meccanismo diverso, come ad esempio un meccanismo radicalico che comporta parecchi stadi sia attribuendo ai reagenti energia per irradiazione.

Le reazioni permesse per simmetria procedono nella realtà in condizioni molto blande e termicamente. Quelle che sono proibite per simmetria di regola procedono in condizioni fotolitiche ma non per semplice riscaldamento.

Classificazione

Le tre famiglie principali di reazioni pericicliche sono:

1)      Elettrocicliche in cui, ad esempio un butadiene sostituito è trasformato in ciclobutene per riscaldamento. Sono quindi  reazioni in cui due doppi legami di una molecola interagiscono per formare un legame π e un legame σ

2)      Cicloaddizioni in cui due doppi legami di molecole separate si congiungono per formare un'unica nuova molecola. Un esempio è la  reazione di Diels-Alder

3)      Sigmatropiche in cui uno scheletro molecolare può subire trasposizione termica se i legami π e σ si spostano in modo concertato e conservano la simmetria orbitalica. Il caso più usuale è quello di un legame σ all'estremità di un sistema di legami π coniugati. L'effetto risultante della trasposizione è la riformazione del legame σ all'altra estremità del sistema π con uno spostamento concertato dei legami π.

Gli aspetti pratici delle reazioni pericicliche in sintesi organica sono molto importanti. Infatti molte di queste reazioni creano nuovi legami σ carbonio-carbonio e quindi permettono la costruzione di scheletri di atomi di carbonio. Inoltre le reazioni sono virtualmente indipendenti da influenze esterne. Effetti di solvente, concentrazione, catalisi, reazioni secondarie ecc. che frequentemente costituiscono un effetto indesiderato in altre reazioni, raramente deviano il corso di queste reazioni pericicliche. Inoltre la stereospecificità di queste reazioni è estremamente elevata e si conforma alle previsioni con un rigore che è raro trovare nelle reazioni ioniche.

Ti potrebbe interessare

  • Meccanismi SN1 e SN2 a confronto
  • Stadio che determina la velocità di una reazione
  • Riarrangiamento di Fries
  • Reazione di sostituzione: meccanismo
  • Prodotto cinetico e termodinamico
Tags: elettrofilienergia di attivazionenucleofilistato di transizione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Sintesi di composti aromatici

Prossimo Articolo

Lignina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210