Reazioni metaboliche: beta-ossidazione

Le reazioni metaboliche prevedono la rottura di un legame carbonio-carbonio e sono accomunate dal fatto di essere catalizzate da enzimi; in molte di tali reazioni vi è una stretta connessione con le reazioni tipiche della chimica organica.

In particolare le reazioni che prevedono la rottura di un legame carbonio-carbonio non sono altro che le reazioni inverse della condensazione aldolica e della condensazione di Claisen la cui forza trainante è la generazione del legame carbonilico.

Le reazioni metaboliche forniscono energia all’organismo in processi a più fasi in cui i metaboliti vengono ossidati. Pertanto, gli organismi richiedono sia agenti ossidanti che riducenti. Inoltre, poiché nella degradazione ossidativa e nella biosintesi riduttiva si verificano così tante reazioni diverse , questi agenti ossidanti e riducenti devono avere un ampio intervallo di reattività.

Gli enzimi catalizzano quasi tutte le reazioni metaboliche nelle cellule esistenti accelerando le reazioni fino a 20 ordini di grandezza, prevenendo le reazioni collaterali degli intermedi reattivi e catalizzano reazioni stereoselettive e stereospecifiche.

beta-ossidazione e reazioni metaboliche

Consideriamo un processo catabolico ovvero un processo in cui molecole grandi vengono ossidate e si rompono dando luogo alla formazione di molecole più piccole oltre che ad energia.

reazioni metaboliche
reazioni metaboliche

Il processo  considerato è la beta-ossidazione in cui la molecola di un acido grasso è rotta con formazione di acetato. Si noti che l’acetato è la base coniugata dell’acido acetico che a pH neutro è prevalente rispetto all’acido acetico. La reazione è la seguente:

CH3(CH2)16COO → CH3(CH2)14COO + CH3COO

In questo processo due atomi di carbonio sono allontanati dall’acido grasso con rottura del legame tra il carbonio α e il carbonio β. Il carbonio γ è presente nel prodotto come acido carbossilico che presenta, rispetto all’acido grasso di partenza due atomi di carbonio in meno; a sua volta il prodotto della reazione può subire un’altra β-ossidazione per dare acetato e un composto con altri due atomi di carbonio in meno.

Prima che abbia inizio il ciclo delle β-ossidazioni l’acido grasso viene esterificato con il gruppo –SH dell’acetil-coenzima A secondo lo schema generale:

CH3(CH2)16COOSCoA → CH3(CH2)14COOSCoA + CH3COOSCoA

Il primo stadio della reazione prevede una ossidazione con conseguente  rimozione di due atomi di idrogeno rispettivamente in α e in β con formazione di un doppio legame. L’agente ossidante è il FAD ( flavina adenina dinucleotide) che si trasforma in FADH2:

CH3(CH2)16COOSCoA → CH3(CH2)14 CH=CHCOOSCoA

Il secondo stadio prevede l’addizione di acqua al doppio legame formatosi, analogamente a quanto avviene negli alcheni; poiché il carbonio in α al gruppo carbonilico ha carattere nucleofilo ad esso si addiziona lo ione H+ mentre al carbonio in β si addiziona l’ossigeno dell’acqua:

CH3(CH2)14 CH=CHCOOSCoA  → CH3(CH2)14 CH(OH)CH2COOSCoA

con formazione di un alcol secondario.

Nelle reazioni organiche l’ossidazione di un alcol secondario porta a un chetone ed in genere l’agente ossidante è il cromo (IV); in questa reazione biochimica l’agente ossidante è il NAD+ (nicotinammide adenina dinucleotide) che, a seguito della rimozione dell’idrogeno legato all’ossigeno del gruppo –OH si trasforma in NADH:

CH3(CH2)14 CH(OH)CH2COOSCoA → CH3(CH2)14 COCH2COOSCoA

L’ultimo stadio è costituito dalla  rottura del legame tra il carbonio in β e il gruppo carbonilico :

CH3(CH2)14 COCH2COOSCoA  → CH3(CH2)14COO + CH3COO

Quest’ultimo stadio è identico all’inverso della condensazione di Claisen .

L’acetil-coenzima A formato è poi ossidato a CO2 mentre l’NADH e il FADH2 formati partecipano alla fosforilazione ossidativa che porta alla formazione di ATP (adenosin trifosfato).

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...