• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reazioni di riduzione dei composti organici

di Chimicamo
6 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Reazioni di riduzione dei composti organici-chimicamo

Reazioni di riduzione dei composti organici-chimicamo

Le reazioni di riduzione dei composti organici possono essere classificate in quattro grandi categorie

Essenzialmente i tipi di reazioni di riduzione sono:

ADVERTISEMENTS

1)     idrogenazione catalitica

2)     riduzione con idruri

3)     Riduzione con metalli

4)     Riduzione con altri riducenti

Molti dei gruppi funzionali che caratterizzano le classi dei composti organici possono essere ridotti da diversi reagenti riducenti con maggiore o minore facilità. Inoltre, lo stesso riducente, usato in diverse condizioni, può modificare fortemente il suo potere riducente. Pertanto, selezionando i diversi riducenti o semplicemente variando le condizioni di reazione, si può effettuare la riduzione di un solo gruppo in molecole con più funzioni riducibili, lasciando inalterati gli altri gruppi.

In questa sezione verranno esaminati le prime due tipologie di reazioni di riduzione

Idrogenazione catalitica

La maggior parte dei composti contenenti legami multipli C-C e C-eteroatomo, addiziona idrogeno e si trasforma in composti a più basso numero di ossidazione. L'addizione di idrogeno, inoltre, può generare in alcuni substrati contenenti un legame C-eteroatomo la rottura di questo legame con formazione di un legame C-H (idrogenolisi). L'idrogenazione catalitica si realizza con idrogeno in presenza di catalizzatori metallici. In prevalenza si tratta di metalli di transizione o di loro composti.

Fra i più usati: Nichel Raney, ossido di platino, rodio, rutenio, palladio su carbone. L'idrogenazione può avvenire a pressione atmosferica o sotto pressione, a temperatura ambiente o a caldo e viene seguita misurando il consumo di idrogeno. Il meccanismo di reazione prevede l'attivazione dell'idrogeno sulla superficie del catalizzatore che successivamente viene ceduto agli elettroni π del substrato organico. L'addizione è di tipo cis e avviene dalla parte meno impedita del legame multiplo.

 

Catalytic Hydrogenation Mechanism 1Riduzione con idruri

Alcuni idruri complessi quali quello di litio e alluminio o di sodio e boro (LiAlH4 , NaBH4) hanno la capacità di cedere ioni idruro H–. Lo ione idruro si comporta da nucleofilo e come tale può dar luogo a reazioni di sostituzione e di addizione nucleofila.

Reazioni di sostituzione nucleofila al carbonio sp3

I substrati sensibili all'azione degli idruri sono quei composti capaci di subire la sostituzione nucleofila al carbonio saturo. L'azione del LiAlH4 può essere così schematizzata:

Li+Al–H4 + R-X → Li+AlH3 + R-H + X–

In particolare gli alogenuri alchilici formano legami C-H per spostamento con idruri.

LEGGI ANCHE   Equilibri gassosi: esercizi svolti

Reazioni di addizione nucleofila al carbonile

L'atomo di carbonio del carbonile è un elettrondeficiente e può addizionare ioni idruro trasformandosi in carbonio tetraedrico.

Sono sensibili all'azione del LiAlH4 molti composti carbonilici quali aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi ecc.

 

Addizione di borani

Addizione di borani al legame multiplo C-C. L'attacco iniziale del boro procede in modo che si formi il carbocatione più stabile e in modo che l'idrogeno sia in posizione cis rispetto al boro: il processo, tuttavia, non si arresta a questo primo stadio e l'alchilborano che si forma reagisce con una seconda molecola di alchene e poi con una terza fino alla formazione del trialchilborano

Addizione di borani al legame multiplo C-eteroatomo. Il diborano riduce le aldeidi e i chetoni addizionandosi al carbonile in modo che il boro si leghi all'ossigeno e l'idrogeno al carbonio:

R2C=O + B2H6 → (R2HC-O–)3B → R2HC-OH

 

Reazioni con trasferimento di idruri

Un certo numero di reazioni avviene mediante trasferimento di uno ione idruro da un atomo di carbonio a un altro capace di accettarlo.

Sono esempi di questo tipo di reazioni la reazione di Cannizzaro e quella di Leuckart e la riduzione di Meerwein-Ponndorf-Verley

Reazione di Cannizzaro. Aldeidi aromatiche o aldeidi alifatiche che non hanno nessun idrogeno in α al carbonile subiscono una reazione di di sproporzione in presenza di basi forti trasformandosi in alcol e acido carbossilico:

2 RCHO + KOH→ RCH2OH + RCOO–K+

Il meccanismo di questa reazione prevede tre stadi:

1)       Attacco nucleofilo iniziale dello ione OH– al carbonile

 

reazioni riduzione 12)     Transfer di uno ione idruro ad un'altra molecola di aldeide: quest'ultima viene ridotta allo ione alcossido mentre la prima è ossidata ad acido

chimicamo 3 1

 

 

3)     Trasferimento di un protone con ottenimento dello ione carbossilato RCOO– e di un alcol RCH2OH

Reazione di Leuckart. Aldeidi e chetoni reagiscono a caldo con formiato di ammonio trasformandosi in ammine primarie:

R2C=O + HCOONH4 → R2CHNH2

Riduzione di Meerwein-Ponndorf-Verley.

Aldeidi e chetoni in presenza di alcolati di alluminio si riducono ad alcoli primari e secondari. Questa reazione si svolge in tre stadi: 1) coordinazione del carbonile con l'alcossido; 2) trasferimento di idruro dall'alcossido; 3) separazione del nuovo composto formatosi.

chimicamo22 1

 

 

Ti potrebbe interessare

  • Titolazioni redox. Esercizi svolti
  • Titolazioni ossidimetriche
  • Titolazioni di ossidoriduzione. Esercizi svolti
  • Tetraidrofurano
  • Sodio boroidruro
Tags: idrogenazione cataliticariducentiriduzione con idruririduzione con metalli

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Tioli e tioeteri

Prossimo Articolo

Teoria cinetica molecolare

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210