• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reazioni di riarrangiamento

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Reazioni di riarrangiamento-chimicamo

Reazioni di riarrangiamento-chimicamo

Le reazioni di riarrangiamento o di trasposizione danno la migrazione di un atomo o di un legame da un sito all’altro in una molecola.

Sommario nascondi
1 Reazioni intramolecolari
2 Reazioni pericicliche
3 Esempi

I riarrangiamenti si verificano in molte reazioni come quelle di addizione, eliminazione e sostituzione per dare prodotti termodinamicamente più stabili.

Le reazioni di riarrangiamento avvengono prevalentemente su ioni carbonio ma possono avvenire anche su eteroatomi quali ossigeno e azoto.

Reazioni intramolecolari

Gli esempi più semplici di reazioni di riarrangiamento sono le reazioni intramolecolari. In queste reazioni  il prodotto è  un isomero strutturale del reagente a seguito di uno shift 1,2 che avviene tipicamente per lo ione idruro o per un gruppo alchilico.

Reazioni pericicliche

Tra le reazioni di riarrangiamento vi sono le reazioni pericicliche ovvero reazioni concertate che avvengono in un unico stadio. Non si ha la  formazione di intermedi e sono caratterizzate da uno stato di transizione ciclico. Tra esse vi sono  le reazioni sigmatropiche che consistono in un  riarrangiamento molecolare. Esso  riguarda sia la formazione di un nuovo legame σ  tra atomi inizialmente non legati che la rottura di un legame σ esistente.

Abitualmente in tali reazioni vi è uno spostamento di legami π nella molecola coinvolta ma il numero totale di legami σ e π non cambia.

Tali reazioni avvengono attraverso uno stato di transizione ciclico che avvengono attraverso iniziazione termica o fotochimica.

Un altro tipo di reazione di riarrangiamento largamente utilizzata nel campo della ricerca e dell’industria è la metatesi delle olefine che consiste nello scambio di sostituenti presenti su olefine diverse.

Oltre a queste reazioni di riarrangiamento vi sono reazioni tipiche che prendono il nome del chimico che le ha ottenute per la prima volta.

  Mezzi di contrasto

Esempi

  • Trasposizione di Beckmann in cui da un’ossima si ottiene un’ammide
  • Riarrangiamento di Curtius in cui da un’azide acilica si possono ottenere, a seconda dei nucleofilo usati, un’ammina primaria, un carbammato o un derivato dell’urea
  • Degradazione di Hofmann in cui da un’ammide primaria di ottiene un’ammina primaria
  • Riarrangiamento di Lossen in cui da un estere e una idrossilammina si ottiene un acido idrossiamico
  • Reazione di Schmidt in cui da un’azide e un composto carbonilico si ottiene un’ammina o un’ammide
  • Riarrangiamento pinacolico in cui un glicole viene convertito in un composto carbonilico
Tags: Degradazione di Hofmannmetatesi delle olefinereazione di eliminazionereazioni sigmatropicheriarrangiamento pinacolico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Degradazione di Hofmann

Prossimo Articolo

Riarrangiamento di Curtius

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210