• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reazioni di idrolisi

di Chimicamo
5 Marzo 2022
in Chimica, Chimica Generale, Chimica Organica
A A
0
Reazioni di idrolisi- chimicamo

Reazioni di idrolisi- chimicamo

Le reazioni di idrolisi dal greco ὕδωρ e λύω, che significa sciogliere in acqua sono reazioni che possono essere viste come l’opposto delle reazioni di condensazione.

Sommario nascondi
1 Idrolisi dei sali
2 Idrolisi degli acidi
3 Idrolisi delle basi

Nelle reazioni di condensazione, infatti, due molecole si combinano tra loro per dare una molecola con un maggior peso molecolare ed eliminazione di un’altra molecola a basso peso molecolare che spesso è rappresentata dall’acqua.

Le reazioni di idrolisi possono verificarsi sia nei composti inorganici che nei composti organici.

Idrolisi dei sali

I sali derivanti da acidi forti e da basi forti come NaCl si dissociano in ioni Na+ e Cl– che non danno luogo a idrolisi e il pH della soluzione è neutro.

I sali derivanti da acidi forti e basi deboli come NH4Cl si dissociano in ioni NH4+ e Cl–. Lo ione ammonio idrolizza secondo l’equilibrio:

NH4+ + H2O ⇌ NH3 + H3O+

Pertanto il pH della soluzione è acido

I sali derivanti da acidi deboli e basi forti come NaF si dissociano in ioni Na+ e F–. Lo ione fluoruro idrolizza secondo l’equilibrio:

F– + H2O ⇌ HF + OH–

Pertanto il pH della soluzione è basico

I sali derivanti da acido debole e base debole come NH4F si dissociano in ioni NH4+ e F–. In tal caso idrolizzano sia lo ione ammonio che lo ione fluoruro e, in generale, il pH della soluzione è determinato dal valore delle costanti Kb e Ka

Idrolisi degli acidi

Gli acidi deboli idrolizzano agendo da acidi di Brønsted-Lowry donando un protone all’acqua che si comporta da base:

HCN + H2O ⇌ CN– + H3O+

Idrolisi delle basi

Le basi deboli si idrolizzano agendo da basi di Brønsted-Lowry accettando un protone all’acqua che si comporta da acido:

  Legame peptidico

NH3 + H2O ⇌ NH4+ + OH–

Le reazioni di idrolisi riguardano anche i composti organici come, ad esempio, l’idrolisi del saccarosio che dà luogo alla formazione di glucosio e fruttosio

idrolisi saccarosio

Molto comuni, in chimica organica, sono le reazioni di idrolisi che avvengono in ambiente acido o in ambiente basico.

Un esempio è l’idrolisi acida delle ammidi in cui lo ione H+ protona l’ossigeno del carbonio carbonilico con formazione di un carbocatione.

Quest’ultimo subisce l’attacco nucleofilo dell’acqua ad opera del doppietto elettronico solitario presente sull’ossigeno con formazione di un intermedio che, a seguito di reazioni di equilibrio, porta alla formazione di un acido carbossilico

idrolisi ammidi

Un esempio di idrolisi alcalina è l’idrolisi degli esteri in ambiente basico detta anche reazione di saponificazione che avviene tramite un meccanismo di addizione-eliminazione.

Lo ione OH– attacca il carbonio carbonilico con rottura del doppio legame (addizione) seguita dall’eliminazione del gruppo –OR dell’estere con formazione dello ione carbossilato

idrolisi esteri

Le reazioni di idrolisi sono comuni anche nell’ambito della biochimica; un esempio è fornito dall’idrolisi dell’ATP da cui si ottiene ADP, fosfato ed energia

idrolisi ATP

L’idrolisi ha un ruolo fondamentale anche nel metabolismo degli alimenti del cibo facilmente assimilabili.

La maggior parte dei composti organici presenti negli alimenti non reagisce facilmente con l’acqua, e di solito è necessario un catalizzatore per consentire che questi processi abbiano luogo. I catalizzatori organici che aiutano con le reazioni negli organismi viventi sono noti come enzimi. Nel corpo, enzimi come lipasi, carboidrasi e proteasi catalizzano le reazioni con grassi, carboidrati e proteine ​​con l’acqua.

Tags: acidi di Brønsted-Lowryidrolisi dei salireazioni di condensazionesaccarosio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Processo sol-gel

Prossimo Articolo

ATP: energia rilasciata nell’idrolisi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

citronellale

Citronellale

di Maurizia Gagliano
22 Gennaio 2023
0

Il  3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide  monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210