• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reazioni di eliminazione E1 e E2

di Chimicamo
16 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Reazioni di eliminazione E1 e E2- chimicamo

Reazioni di eliminazione E1 e E2- chimicamo

La reazione che principalmente compete con la sostituzione nucleofila è una reazione di eliminazione in cui il nucleofilo attacca un idrogeno beta piuttosto che il carbonio.

Sommario nascondi
1 Reazioni E1
2 Reazioni E2.

Ovviamente l’assenza di idrogeni in beta non fa avvenire alcuna reazione di eliminazione. L’eliminazione sarà relativamente più favorita in presenza di basi forti come HO–, RO–,H2N– essendo queste ultime particolarmente reattive verso l’idrogeno.

Reazioni E1

Le reazioni di sostituzione nucleofila che sono unimolecolari, cineticamente del primo ordine, e caratterizzate da riarrangiamenti e da racemizzazione e procedono attraverso la formazione di un carbocatione sono denominate SN1.

Tuttavia, nella realtà le reazioni SN1 sono sempre accompagnate in qualche misura da β- eliminazione.

Ad esempio il bromuro di t-butile reagisce con etanolo portando via SN1 all’etere t-butiletilico in misura dell’81%, ma anche al 2-metilpropene via E1 come mostrato in figura:

terziar butil

 

Tale tipo di eliminazione segue anch’esso una cinetica del primo ordine e procede attraverso un intermedio carbocationico.

Si intende quindi per reazione E1 una Eliminazione unimolecolare. Lo stadio lento,ovvero lo stadio che determina la velocità della reazione è la formazione del carbocatione. L’etanolo che agisce da nucleofilo ha sia la possibilità di attaccare il carbocatione che rimuovere un idrogeno in β rispetto al carbocatione per produrre un alchene.

Il gruppo uscente è ininfluente sulle quantità relative di prodotti formatisi in quanto sia la reazione SN1 che E1 si verificano dopo che il gruppo uscente si è allontanato e si è formato il carbocatione.

La condizione che favorisce una reazione rispetto all’altra è la temperatura: in generale un aumento di temperatura favorisce la reazione di eliminazione.

L’assenza di basi forti e il solvente nucleofilo polare favoriscono la reazione di sostituzione.

Se la base può attaccare due idrogeni non equivalenti in β, l’atomo di idrogeno che si perde è di solito quello che porta all’alchene più ramificato.

  Ossido di etilene

Ad esempio la reazione del 2-Metil,2-Bromobutano in acqua etanolo porta al 60% di prodotto Sn1 , al 32% di 2-Metil-2-butene e solo all’8% dell’alchene meno stabile, il 2-Metil-2-butene.

Tale tendenza di un alogenuro alchilico di eliminare idrogeni dal carbonio più sostituito, per dare l’alchene più ramificato, è chiamata regola di Zaitsev.

 

 

Reazioni E2.

I prodotti di β eliminazione si trovano anche quando le reazioni vengono condotte in condizioni SN2. Ad esempio quando il 2-Bromopropano mostrato in figura

2 bromo propano

Viene fatto reagire con un nucleofilo che sia anche una buona base, si forma il prodotto di eliminazione con formazione di propene

propene

in ragione dell’80%, mentre solo il 20% costituisce il prodotto di sostituzione consistente nell’etere etilpropilico.

L’eliminazione di H e Br è concertata, cioè è contemporanea alla formazione del doppio legame quindi la reazione E2 , non passando attraverso un carbocatione, non è accompagnata da riarrangiamenti come accade nella E1.

Basi forti e solvente poco polare fanno prevalere i processi E2 e SN2 rispetto ai processi E1 e SN1 e generalmente l’E2 prevale sull’SN2.

Osservazioni sperimentali sulla stereochimica delle reazioni E2 ci fanno comprendere che la reazione è stereospecifica e si verifica una trans eliminazione.

Questo meccanismo è analogo alla reazione Sn2, in quanto la coppia di elettroni C-H può essere considerata portatrice di un attacco nucleofilo dalla parte opposta dell’alogeno che viene costituito dalla coppia stessa.

Dal punto di vista sintetico le reazioni di eliminazione sono importanti in quanto costituiscono il metodo principale per formare doppi e tripli legami tra atomi di carbonio.

Riassunto dei tipi di meccanismi delle reazioni nucleofile

A uno stadio A due stadi
concertato Ionizzazione (stadio determinante della reazione)
bimolecolare unimolecolare
Solo UNO stato di transizione DUE stati di transizione
Generalmente in condizioni basiche Generalmente in condizioni acide

 

Sostituzione SN2 Sostituzione SN1
Enolizzazione in ambiente basico Enolizzazione in ambiente acido
Addizione al carbonile Addizione al carbonile
Eliminazione E2 Eliminazione E1

 

Tags: catalizzatore di Grubbsnucleofiliregola di ZaitsevSN1SN2sostituzione nucleofila

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Velocità dei neutrini: ipotesi

Prossimo Articolo

Catalisi e velocità di una reazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210