Reazioni di condensazione: formazione di esteri, ammidi, beta-chetoesteri

Nelle reazioni di condensazione intermolecolare due molecole si combinano tra loro per dare una molecola con un maggior peso molecolare ed eliminazione di un’altra molecola a basso peso molecolare Se è eliminata acqua  la reazione è anche detta di disidratazione. Nelle reazioni di condensazione intramolecolare la reazione  avviene tra due gruppi funzionali presenti nella stessa molecola dando spesso luogo alla ciclizzazione della molecola con eliminazione di una molecola a basso peso molecolare.

Le reazioni di condensazione sono tra l’altro usate per ottenere polimeri di policondensazione in cui i monomeri hanno determinati gruppi funzionali quali gruppo:

In tali polimerizzazioni un monomero bifunzionale reagisce chimicamente con un altro altrettanto funzionalizzato rendendo possibile generare una serie infinita di reazioni elementari. Esse  danno luogo ad oligomeri con massa molecolare crescente, contenenti ancora le funzionalità necessarie per il proseguimento della reazione. Tuttavia è necessario che  sia rispettato il rapporto stechiometrico tra i funzionali dei due reagenti.

Sono riportati alcuni esempi di reazioni organiche in cui avviene una condensazione

Esempi di reazioni di condensazione

Formazione di esteri

In tale reazione un acido carbossilico reagisce con un alcol in presenza di H2SO4 per dare un estere e una molecola di acqua; pertanto tale reazione è anche una reazione di disidratazione Ad esempio l’acido propanoico reagisce con l’etanolo per dare propanoato di etile e acqua.

esterificazione
esterificazione

 

Formazione di ammidi

In tale reazione un acido carbossilico reagisce con un’ammina per dare un’ammide e una molecola di acqua

ammidi
ammidi

 

Formazione di β-chetoesteri

Nella condensazione di Claisen, gli esteri alifatici che hanno almeno due atomi di idrogeno in alfa, in presenza di un alcossido subiscono un’autocondensazione per dare un β-chetoestere e alcolato

condensazione claisen
condensazione claisen

 

Formazione di β-chetoesteri ciclici

In presenza di un alcossido i diesteri danno luogo a una condensazione intramolecolare. Essa è nota come condensazione di Dieckmann per dare un un β-chetoestere e un alcol

condensazione di Dieckmann
condensazione di Dieckmann

 

Le reazioni di condensazione più note sono tuttavia le reazioni biochimiche in cui si ottengono peptidi e disaccaridi.

Dall’unione di due amminoacidi si ottiene un peptide formato dalla reazione del gruppo carbossilico di un amminoacido con il gruppo amminico del secondo amminoacido con formazione di un legame peptidico o e espulsione di una molecola di acqua:

I legami peptidici permettono il legame tra amminoacidi per dar luogo alla formazione di proteine.

legame peptidico
legame peptidico

Il legame che si forma tra le molecole di monosaccaride è detto legame glicosidico. Esso deriva dalla reazione tra un gruppo alcoolico di una molecola di monosaccaride e un gruppo alcolico di un’altra molecola di monosaccaride, con eliminazione di una molecola d’acqua:

legame glicosidico
legame glicosidico

I più importanti legame glicosidico sono quelli che permettono il legame di più zuccheri semplici tra loro per dar luogo ai polisaccaridi

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...