• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reazioni di condensazione

di Chimicamo
5 Aprile 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
reazioni di condensazione-chimicamo

reazioni di condensazione-chimicamo

Nelle reazioni di condensazione intermolecolare due molecole si combinano tra loro per dare una molecola con un maggior peso molecolare ed eliminazione di un’altra molecola a basso peso molecolare Se è eliminata acqua  la reazione è anche detta di disidratazione. Nelle reazioni di condensazione intramolecolare la reazione  avviene tra due gruppi funzionali presenti nella stessa molecola dando spesso luogo alla ciclizzazione della molecola con eliminazione di una molecola a basso peso molecolare.

Sommario nascondi
1 Formazione di esteri
2 Formazione di ammidi
3 Formazione di β-chetoesteri
4 Formazione di β-chetoesteri ciclici

Le reazioni di condensazione sono tra l’altro usate per ottenere polimeri di policondensazione in cui i monomeri hanno determinati gruppi funzionali quali gruppo:

  • alcolico
  •  amminico
  •  carbossilico.

In tali polimerizzazioni un monomero bifunzionale reagisce chimicamente con un altro altrettanto funzionalizzato rendendo possibile generare una serie infinita di reazioni elementari. Esse  danno luogo ad oligomeri con massa molecolare crescente, contenenti ancora le funzionalità necessarie per il proseguimento della reazione. Tuttavia è necessario che  sia rispettato il rapporto stechiometrico tra i funzionali dei due reagenti.

Sono riportati alcuni esempi di reazioni organiche in cui avviene una condensazione

Formazione di esteri

In tale reazione un acido carbossilico reagisce con un alcol in presenza di H2SO4 per dare un estere e una molecola di acqua; pertanto tale reazione è anche una reazione di disidratazione Ad esempio l’acido propanoico reagisce con l’etanolo per dare propanoato di etile e acqua.

esterificazione

Formazione di ammidi

In tale reazione un acido carbossilico reagisce con un’ammina per dare un’ammide e una molecola di acqua

ammidi

Formazione di β-chetoesteri

Nella condensazione di Claisen, gli esteri alifatici che hanno almeno due atomi di idrogeno in alfa, in presenza di un alcossido subiscono un’autocondensazione per dare un β-chetoestere e alcolato

  Eteri: generalità

condensazione-claisen

Formazione di β-chetoesteri ciclici

In presenza di un alcossido i diesteri danno luogo a una condensazione intramolecolare. Essa è nota come condensazione di Dieckmann per dare un un β-chetoestere e un alcol

condensazione di Dieckman

Le reazioni di condensazione più note sono tuttavia le reazioni biochimiche in cui si ottengono peptidi e disaccaridi.

Dall’unione di due amminoacidi si ottiene un peptide formato dalla reazione del gruppo carbossilico di un amminoacido con il gruppo amminico del secondo amminoacido con formazione di un legame peptidico o e espulsione di una molecola di acqua:

legame peptidico

I legami peptidici permettono il legame tra amminoacidi per dar luogo alla formazione di proteine.

Il legame che si forma tra le molecole di monosaccaride è detto legame glicosidico. Esso deriva dalla reazione tra un gruppo alcoolico di una molecola di monosaccaride e un gruppo alcolico di un’altra molecola di monosaccaride, con eliminazione di una molecola d’acqua:

legame glicosidico

I più importanti legame glicosidico sono quelli che permettono il legame di più zuccheri semplici tra loro per dar luogo ai polisaccaridi

Tags: condensazione di Claisenlegame glicosidicolegame peptidicoreazioni di disidratazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Bisfenolo A

Prossimo Articolo

Amalgama Zinco-Mercurio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210