• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reazioni di acetilazione

di Chimicamo
11 Settembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
reazioni di acetilazione-chimicamo

reazioni di acetilazione-chimicamo

Nell’ambito delle sintesi organiche, le reazioni di acetilazione sono molto comuni e versatili, ampiamente utilizzate sia in laboratorio che su scala industriale.

Sommario nascondi
1 Acido acetilsalicilico
2 Acetilazione di ammine
3 Acetilazione e proteine
4 Usi

In queste reazioni  si introduce un gruppo acetile CH3CO- a un composto organico utilizzando prevalentemente l’anidride acetica, il cloruro di acetile e i cheteni.

Si utilizza un eccesso di anidride acetica in assenza di solvente o quantità stechiometriche in presenza di solventi organici. In ogni caso si utilizzano catalizzatori acidi o basici.

La reazione prevede la sostituzione di un atomo di idrogeno di un gruppo ossidrile con un gruppo acetile e pertanto si verifica una reazione di esterificazione.  L’estere prodotto contiene quindi il gruppo acetato.

Acido acetilsalicilico

Il tipico esempio di reazione di acetilazione è costituito dalla sintesi dell’acido acetilsalicilico che si ottiene dalla reazione tra acido salicilico con l’anidride acetica in presenza di acido fosforico quale catalizzatore.

reazione di acetilazione

Il meccanismo prevede la protonazione di un ossigeno dell’anidride e, il carbonio carbonilico legato a tale ossigeno, subisce l’attacco dell’ossigeno alcolico dell’acido salicilico con formazione di un intermedio da cui attraverso alcuni stadi si ottiene l’acido acetilsalicilico.

 

Acetilazione di ammine

La reazione tra un’ammina primaria e un cloruro acilico porta alla formazione di un’ammide e HCl

acetilazione di ammineLa combinazione di acido acetico acetico come promotore e acetato di etile come solvente e donatore di un gruppo acetile  porta alla acetilazione delle ammine alifatiche primarie per fornire le corrispondenti acetammidi.

Acetilazione e proteine

L’acetilazione delle proteine si verifica all’interno delle cellule viventi nel metabolismo dei farmaci, da parte di enzimi. Molti farmaci  sono acetilati per consentire a tali composti di attraversare la barriera ematoencefalica dove vengono deacetilati dagli enzimi carbossilesterasi che catalizzano la scissione idrolitica degli esteri di vari acidi organici.

  Reazione di Sabatier

La maggior parte delle proteine ​​nel corpo umano subisce l’acetilazione. Il processo di acetilazione è importante per diverse importanti reazioni chimiche nel corpo come la biotrasformazione di proteine e la regolazione del DNA

Usi

L’acetilazione è una delle reazioni più importanti nella sintesi organica perché i gruppi acetilici possono essere convenientemente utilizzati come gruppi protettori di un’ampia gamma di gruppi funzionali come quelli di alcoli, ammine, fenoli e tioli in diverse sintesi multifase, inclusa la preparazione di farmaci.

Nell’ambito di una chimica sostenibile negli ultimi anni la ricerca si è indirizzata allo studio di metodi sintetici in assenza di solvente e catalizzatore e che avvengano in condizioni blande

Tags: acetato di etileacido acetilsalicilicoacido salicilicoammidianidride aceticaesterificazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Vesuvianite

Prossimo Articolo

Cellulosa

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
6 Febbraio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210