• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reazioni dei sali di diazonio

di Chimicamo
4 Maggio 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Reazioni dei sali di diazonio- chimicamo

Reazioni dei sali di diazonio- chimicamo

I sali di diazonio sono, tra l'altro, utilizzati per ottenere composti aromatici che sarebbe più complesso ottenere per altra via.

L'azoto presente nei sali di diazonio, infatti, può essere sostituito in molti modi. Ciò rende questi composti estremamente interessanti per le loro potenzialità nelle vie sintetiche a causa del fatto che è un buon gruppo uscente.

ADVERTISEMENTS

I sali di diazonio sono quindi degli ottimi intermedi per l'introduzione di alcuni gruppi nell'anello benzenico.

Preparazione del fenolo

Una reazione particolarmente interessante è l'ottenimento del fenolo che viene sintetizzato riscaldando una soluzione di cloruro di benzendiazonio:

C6H5 – N+≡N Cl– + H2O → C6H5 -OH + N2 + H+

La  reazione avviene via  SN1 con fuoriuscita di N2 e  formazione del  catione fenilico che reagisce con acqua

Preparazione del fluorobenzene

Il fluorobenzene e lo iodobenzene non possono essere ottenuti come il clorobenzene e il bromobenzene dalla reazione di alogenazione del benzene.

Partendo da un sale di diazonio, invece, il fluorobenzene può essere ottenuto secondo la reazione tra un sale di benzendiazonio e acido fluoroborico:

C6H5 – N+≡N Cl– + HBF4 → C6H5 – N+≡NBF4–

LEGGI ANCHE   Chinoni

Il benzenfluoroborato formatosi precipita e, dopo riscaldamento dà luogo a una reazione di decomposizione termica con formazione del fluorobenzene:

C6H5 – N+≡NBF4–  → C6H5F + N2 + BF3

Preparazione dello iodobenzene

Per ottenere lo iodobenzene si fa reagire una soluzione di un sale di diazonio con ioduro di potassio:

C6H5 -N2+ + I– → C6H5I + N2

Preparazione  del cianobenzene

Il gruppo ciano abitualmente non può essere introdotto tramite sostituzione nucleofila degli alogenuri arilici mentre può essere preparato da un sale di diazonio tramite reazione con cianuro di rame (I) secondo la reazione di Sandmeyer modificata:

C6H5 -N2+ + CuCN → C6H5CN + Cu+ + N2

Preparazione dell'acido benzoico

Dopo aver fatto reagire un sale di benzendiazonio con acido fluoroborico si ottiene il benzenfluoroborato. Quest'ultimo viene fatto reagire con un acido carbossilico con ottenimento dell'acido benzoico:

C6H5 – N+≡NBF4–  + RCOOH → C6H5COOH + RF + N2 + BF3

Preparazione del bifenile

In presenza di idrossido di sodio il cloruro di benzendiazonio viene fatto reagire con il benzene per ottenere il bifenile:

C6H5 – N+≡N Cl– + C6H6 → C6H5 – C6H5 + HCl + N2

 

Ti potrebbe interessare

  • La sostituzione nucleofila (Sn) : generalità
  • Eteri: reazioni
  • Derivati del benzene: denominazione
  • Anisolo
  • Alogenuri arilici: reazioni
Tags: acido benzoicoalogenazione del benzenefenolofluorobenzenegruppi uscentireazione di SandmeyerSN1

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Uova: pericolo fipronil

Prossimo Articolo

Osmio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210