L' idrogenazione degli alcheni comporta la loro riduzione e la rimozione del doppio legame
Gli alcheni sono composti organici che presentano un doppio legame carbonio-carbonio e hanno formula generale CnH2n
Gli alcheni, danno reazioni di addizione per rottura del legame π e pertanto il composto, che presenta un sito di insaturazione, diventa saturo. Il prodotto della reazione è pertanto un alcano.
Catalizzatori
La reazione di idrogenazione è esotermica ma ha un'elevata energia di attivazione che impedisce che avvenga in condizioni normali. Si utilizza pertanto un catalizzatore come il platino o il palladio. Il platino è usato in forma di polvere sottile su un materiale inerte mentre il palladio è usato sotto forma di biossido detto catalizzatore di Adams. Pertanto l'idrogenazione, contrariamente a molte reazioni organiche, è un processo eterogeneo quindi non avviene in soluzione ma sulla superficie del catalizzatore.
Reazione
In figura è rappresentata l'idrogenazione dell'etene che porta alla formazione di etano
L'addizione è una reazione stereospecifica in cis
Tale stereospecificità è dimostrabile idrogenando, ad esempio, il composto 1,2 dibromociclopentene. Il prodotto di tale reazione è il composto cis-1,2 dibromociclopropano. Il meccanismo di tale reazione è un intermedio a quattro centri e conseguentemente gli atomi di idrogeno si addizionano sullo stesso lato.