• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reazione di Rosenmund

di Chimicamo
19 Ottobre 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Reazione di Rosenmund- chimicamo

Reazione di Rosenmund- chimicamo

La reazione di Rosenmund, detta anche riduzione di Rosenmund, è un processo di idrogenazione in cui un alogenuro acilico è convertito selettivamente ad aldeide

La reazione di Rosenmund può essere schematizzata come:

RCOCl + H2 → RCHO + HCl

Il carbonio carbonilico passa da numero di ossidazione +3 dell’alogenuro acilico a numero di ossidazione +1 nell’aldeide.

La reazione di idrogenazione avviene in presenza di un catalizzatore metallico come il palladio su solfato di bario. ll solfato di bario riduce l’attività del palladio a causa della sua bassa area superficiale.

Esso di conseguenza, diminuisce il potere riducente del palladio per prevenire una ulteriore riduzione dell’acido. Il catalizzatore è noto come catalizzatore Rosenmund.

L’idrogeno gassoso è fatto gorgogliare nella soluzione calda di alogenuro acilico in cui è presente il catalizzatore e si forma l’aldeide e l’acido cloridrico.

L’aldeide, tuttavia, può ulteriormente reagire con formazione di un alcol primario che, a sua volta, può essere convertito in alcano; inoltre l’alcol può reagire con l’alogenuro acilico per dare un estere.

Rosenmund

Per prevenire l’ulteriore riduzione dell’aldeide formatasi l’attività del catalizzatore deve essere regolata e pertanto il catalizzatore viene avvelenato con un derivato della chinolina.

La reazione che avviene in presenza di solventi come benzene, toluene e xilene può essere condotta anche su alogenuri acilici aromatici.

Nella pratica moderna spesso sono usati quali riducenti il litio alluminio idruro o il sodio boroidruro.

Meccanismo

Il meccanismo della riduzione di Rosenmund in presenza di litio tri(t-butossi) alluminio idruro è mostrato in figura:

Assumendo un meccanismo di addizione-eliminazione, lo ione idruro è trasferito nel primo stadio dal litio tri(t-butossi) alluminio idruro al cloruro acilico

  Idrolisi degli esteri

litio tri(t-butossi) alluminio idruro

Successivamente avviene l’eliminazione acido-catalizzata con ottenimento dell’aldeide

eliminazione acido-catalizzata

La reazione di Rosenmund può essere utilizzata per ottenere una vasta gamma di aldeidi. Tuttavia non può dar luogo alla formazione di formaldeide in quanto il cloruro di formile è instabile a temperatura ambiente

Tags: alogenuri acilicibenzenechinolinaesteriidrogenazionesolventitoluenexilene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Dipendenza dal pH delle reazioni redox

Prossimo Articolo

Metodo Kjeldahl. Calcoli svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210